BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] fazione filo-fiorentina, su cui Lucrezia fu indotta ad appoggiarsi ("quibus fideret civium abiectioribus consilia credere coepit", p. 403), che i cronisti forlivesi coevi. Il decreto di bando gli fu revocato per disposizione ducale nell'ottobre 1425 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] incertezza significativa fra divino e umano.
Fra i grandi bronzisti, Mirone fu il primo che raggiunse la forma classica nel (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad Atene si ha fame, e si campa d'aria buona e di speranza" (κάπτοντες ἄυρας ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ha), Lothal (7,5 ha), Chanhu Daro (6 ha) e Rojdi (5,3 ha). I centri del quarto livello oscillano tra 1 e 5 ha, come Allahdino (1 ha), Kot Diji a sud furono costruite murature monumentali (ad es., il "muro A", spesso 12 m, fu esposto per più di 80 m di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] con la caduta della Langobardia Maior.Un'imponente attività costruttiva fu promossa sempre da Arechi II nella città di Salerno, in Vaticano insieme con il palatium destinato ad accogliere i sovrani carolingi nei soggiorni romani.Strutture ricettive ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la famosa peste del 1348 e la decorazione fu completata l'anno seguente la morte di Andrea Dandolo (1354). Questi mosaici, legati direttamente o indirettamente ad Andrea Dandolo, manifestano chiaramente, sia per i colori brillanti e vivaci sia per l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ponte di notevole interesse, costruito sul fiume Tab in Iran, fu visitato all'inizio del X sec. da al-Iṣṭaḫrī, il ganci laterali bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 367 Atanasio, nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla base della Vulgata da Girolamo, e riconosciuto , 23 della Laurenziana e il manoscritto Gelathi (Georgia); ad ambedue i codici si può avvicinare l'inventario di 37 miniature greche ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] arte).
L'esistenza di un artigianato italico, non etrusco, fu intravista in occasione dei primi scavi di Capua (1845), di più articolate; predominano in esse i profili fortemente curvilinei, ad andamento convesso-concavo, frequentemente interrotti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] . di Sichuan).
Il sito fu scoperto nel 1960 e scavato nel 1961 e nel 1972. I materiali archeologici provengono dal secondo presentano in gran parte una sola piattaforma di percussione ad attestare l'utilizzo di una materia prima di difficile ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] delle salme (Hermann, 1959, col. 810) o i banchetti per i defunti.Ad al-Bagawāt, la necropoli di Ibis nell'oasi di mentre dal sec. 13°-14° il materiale di supporto più diffuso fu la carta. Incipit e iniziali di grande formato appaiono percorsi da ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...