La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] fatto che, pur essendo nato a Mylasa, pose la sua sede ad Alicarnasso, città che egli capiva forte di natura e adatta per a una constatazione: probabilmente esso fu costruito adattando e rinnovando i modi caratteristici delle costruzioni attiche del ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] dove la copertura fu interamente rinnovata dopo l nicchie - per es. nell'abbazia di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa-Carrara) e in S. PL CLXXII, col. 586).
Bibl.: s.v. Arc, in Viollet-le-Duc, I, 1854, pp. 45-87; s.v. Charpente, ivi, III, 1858, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] quando la città fu espugnata dal re Agilulfo e punita con la distruzione. Sotto i Longobardi C. non fu sede di ducato porta Natali. La costruzione di nuovi quartieri intorno a queste e ad altre chiese suburbane nella prima metà del sec. 12° portò a ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] la Chiesa gli era stata commissa ad regendum. Da parte loro i pontefici non erano alieni dal riconoscere ', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e 'au gusto'. C. fu dunque agli occhi dei contemporanei il sovrano prescelto e destinato da Dio a guidare ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ol-ardh, 'g. della terra'. Nell'Epistola ad Petrum Panormitanae ecclesiae thesaurarium di Ugo Falcando (sec. di costruzione di Madīnat al-Zahrā (936) presso Córdova, che fu poi terminata sotto i suoi successori Ḥakam II (961-976) e Hishām II (976 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , le attività, la popolazione e i commerci. A partire dal tardo sec. 11°, W. fu la sede di un'importante fiera annesso un museo nel quale si trova esposta, insieme ad altri tesori, l'importante collezione lapidaria della cattedrale.La cattedrale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di p.' fu intrapresa da Mâle (1922), il primo a segnalare l'esistenza, lungo le vie che conducevano i pellegrini a di religiosa meditazione su una via che va da Calais al San Bernardo, ad Aosta, a monte Bardone, a Lucca, a Roma; al-Idrīsī, geografo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] agricola e acquisisce i prodotti 'esotici' opportunamente disposti tutt'intorno ad esso.
Geografia e accesso all'Egitto), circumnavigando la penisola araba. Analogo chiarimento fu probabilmente tentato per il Mar Caspio, lasciando lo strascico di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] strumenti: si conferma così, per es., che il ferro fu utilizzato per rinforzare gli utensili soprattutto a partire dal 12° il giogo frontale, sino all'uso, per i cavalli da tiro, del giogo di nuca ad armatura rigida, che sostituì quello di garrese ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] e Ottone I il Santo (1102-1139; in precedenza vicario e magister operis del duomo imperiale di Spira), che fu molto attivo tedesche in cui (diversamente per es. da Colonia) non riuscì ad affermarsi un comune autonomo. Alla fine del sec. 14°, infatti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...