Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] metà del sec. 13° ci furono chiese ricostruite secondo i nuovi principi ad Aigueperse, a Riom e a Ennezat: lo stile gotico si giustizia.
Vennero aperti nuovi cantieri e uno dei più importanti fu quello della chiesa abbaziale di La Chaise-Dieu, a ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] di Homo nel continente eurasiatico. I campi dovevano permettere un accesso ottimale ad un ampio spettro di risorse dell'Olocene, circa 12.000-10.000 anni B.P. ‒ fu superata con lo sfruttamento capillare delle risorse, che promosse non solo relazioni ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] forma originaria almeno di un apparato grafico, rimasto comune tanto ad A che a P. Distingue, tra l'altro, questa , diversamente dai primi fu concepito per il formato del Codex e non a questo adattato come avvenne per i trattati più antichi: ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] che L., una volta guarito a dispetto delle previsioni, fu costretto comunque ad associare al trono. Nel 739 anche i rapporti con i ducati dell'Italia centromeridionale si deteriorarono, per i tentativi del duca di Spoleto Trasmondo di allearsi con il ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Fort di Etampes. Questo tipo di capriate fu probabilmente applicato tra il 1170 e i primi due decenni del secolo successivo. volta poggiavano in basso sul muro portante. La capriata iniziò ad avere un disegno più avanzato soprattutto nei secc. 14°- ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] databile al 12° secolo. La fama del cantaro romano di S. Pietro fu tale che il simbolo della pigna venne spesso scelto nel Medioevo per il e di corte. Espressione della tendenza ad ampliare i programmi iconografici e a rendere progressivamente sempre ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] il 1970).Anche la cittadella di Salkhad, ad alcuni chilometri a E di B., fu restaurata e fortificata dagli Ayyubidi tra il 1956, pp. 95-138; id., s.v. Boṣrā, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 1314-1316; G. Wiet, Deux inscriptions arabes de la Syrie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] al calore, come la malachite con la steatite bruciata, fu forse all’origine del procedimento. L’Egitto predinastico, la for the Trustees of the British Museum, 1985-; v. I: Ur III- AD 200, 1985.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] il 470, G. fu incendiata nel 500 ca., nel corso delle lotte per il potere tra i fratelli Godegiselo, ivi dal secolo successivo, si organizzò un porto presso quello più antico, sino ad allora abbandonato, di epoca romana. Nel sec. 12° si sviluppò anche ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] sasanide, forse Kawādh I (488-530; Le trésor de Saint-Denis, 1991, pp. 80-82). Questo vaso fu donato forse da Carlo mongola al-Qazvīnī (m. nel 1283), riprendendo un'espressione attribuita ad Aristotele, definì nel 'Kitāb 'ajā'ib al-makhlūqāt (Libro ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...