PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , che stava preparando ad Atene il catalogo delle sculture dell’Acropoli e i materiali per Perachora (usciti postumi: 1936, 1940).
Durante il servizio militare (come sottotenente di artiglieria), su indicazione di Della Seta fu assunto da Italo Balbo ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] riutilizzazione di a. romani e i frequenti interventi di riparazione sono documentati in età medievale ad Atene e a Demetriade in Tessaglia è menzionata nelle fonti a partire dal sec. 13° e fu restaurata nel 1484-1489 da Juan de Escoredo. Dei tre a ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] , ma anche insidiato dalle secche - di origine romana, fu oggetto di continue e costose opere di manutenzione a causa del gru - nel 1290 ca. a Bruges, nel sec. 15° ad Anversa e a Gand - e i fari, per es. a Calais, Nieuport, Ostenda e Blankenberge ( ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] nel privilegiare la fonte Seneca (Consolatio ad Marciam) rispetto al racconto nel IV di ricerca; di non far servire i fatti a nessuna tesi, né religiosa il C. non poteva riuscire diverso da quale fu. Né quindi sorprende che, morto in Palermo il ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] prende una piega sfavorevole per i Troiani, corre in città per indurre sua madre a fare un dono ad Atena e per congedarsi , come il calice d'argento di Bernay. Poiché a Ilio E. fu venerato come eroe, egli appare da solo, con sembianze di eroe, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] gennaio del 1903 fu inviato per alcuni mesi in missione a Creta e, contestualmente, trasferito presso i Musei Preistorico Etnografico organizzare una missione di ricerca in Anatolia, con base ad Adalia e area di espansione nell’entroterra, che ebbe ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] volume, che Petrarca riuscì ad acquistare solo nel 1351, intricata e discussa. Il codice fu allestito nei primi anni del illustrati in Francia tra XIII e XIV secolo, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di Croce già alle superiori, non fu particolarmente soddisfatto, né i docenti che l'avevano seguito, culturalmente costituì l'orizzonte della sua operosità, convinto com'era, scrisse ad Armando Saitta nel 1980, che «pensare la storia» fosse « ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] (1027), in cui fu attivo un fecondo scriptorium, 18, 1896, pp. 7-116; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero di San Giusto di S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. Orso ad Aosta, ivi, pp. 136-190: 177-183; C. Segre Montel ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] rafforzando tale legame quando il possesso della rocca e del contado fu confermato da Alessandro II, nel 1162, alla Chiesa milanese. dal Libellus dell'Anonimo milanese (RIS2, I, 2, 1942, p. 107) restauri ad A. promossi da Ottone (Toesca, 1912 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...