La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] the Archaeological and Paleozoological Data (4th Millennium BC - 8th Century AD), ibid., pp. 31-70; J. Makkay, Horses, Nomads and del cavallo, sia come animali da trasporto, fu rivoluzionario. I nuovi animali, facilitando gli scambi e le ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] supplementa emendationesque exhibens, Turici 1856; Fasti consulares ad a. u. c. DCCLXVI, in Corpus inscriptionum Latinarum, I, Berolini 1863, pp. 413-479; ibid., VI, 1-3, ibid. 1876-86. Fu fra i curatori delle Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] Marconi negli anni 1929-30, ad occidente della foce del Fiume Grande. Scavi regolari, adI., dopo le rapide e fortunate campagne 'edificio e fu arricchito mano mano sino al momento in cui, andato in disuso il naiskos arcaico, fu decisa la nascità ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] della metà del V sec. a. C. Sebbene di dimensioni minori rassomiglia al tempio di Zeus ad Olimpia. Fu costruito in pòros locale, ma il tetto era di marmo e i frontoni e le metope sopra le due facciate avevano probabilmente una decorazione in scultura ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] presso Cnosso, dove è documentato il più antico culto adI., venerata come dea della fecondità anche in epoca preellenica culto di I. è testimoniato da Strabone (v, 226, 6); il ricco santuario, di cui è stato messo in luce il tempio, fu depredato da ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] dal progresso scientifico. Tra i disegni di Leonardo da Vinci troviamo diverse proposte di ponti a travatura reticolare, un sistema di armature lignee di sostegno; anche Palladio fu progettista di ponti. La tradizionale struttura ad arcate in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] quando molte tribù dei Carî si resero indipendenti, C. rimase fedele ad Atene. Prese parte forse, nel 378, alla seconda lega ateniese. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, fu, sotto i Romani, aggregata alla provincia d'Asia ed al tempo di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] fino alla fine del VI sec. d. C. Fu tra i primi centri in cui penetrò il cristianesimo.
Nella descrizione Vihar.
Si è detto che sulla sponda sinistra del Danubio, quasi di fronte ad A., era un'altra serie di lungi, tra cui anche quello scavato da ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] territorio devastato, i capi della rivolta esiliati o giustiziati.
L'anno seguente, 210, gli abitanti di Atella furono trasportati a Calatia. Nell'anno 83 a. C., con la deduzione della colonia a Capua, il territorio di C. fuad esso congiunto (Liber ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] Fu Chosroe I a situarla in questo luogo, nei dintorni del lago Urmia, trasferendola da Ganzaka e trasferendovi al tempo stesso il nome di Shiz (dopo Birka). Nel 624 la città fu più interna. Di esso fino ad oggi sono state riportate alla luce ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...