TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] una pergula. Questa basilica fu sostituita da un nuovo edificio che, più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e , pp. 75-94) e trovano precisi riscontri a Grado, ad Aquileia e a Capodistria: spicca l'antependium con undici colombe nell ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] S. Maria e S. Lorenzo a Pietroso, S. Maria ad Alando, S. Lucia a Conca, la prima fase costruttiva un secondo tempo l'insieme fu completato sul lato meridionale da un orientale sono ornate da una cornice i cui archetti poggiano su modiglioni scultorei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] comunque il ruolo di a., almeno fino al sec. 12°, fu praticamente monopolio di chierici. A questo proposito tuttavia è stato 1927), che rimane tuttavia generico, esteso ad altre categorie, come i carpentieri, spesso posposto al nome proprio per ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] deriva la denominazione italiana.La città venne edificata ad anfiteatro sulle pendici del monte Kissós nel dei Ss. Apostoli, dovuta al patriarca di Costantinopoli Nifone I (1310-1314), fu eretta come chiesa del monastero della Vergine, fondato anche ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] caso del S. Francesco, la chiesa doveva essere lunga m 48,96 (contro i m 85,35 dell'attuale) e larga m 14,28. Come la chiesa in corpore laicorum"; Coletti, 1928), e fu modello per le altre chiese trevigiane ad aula unica, S. Margherita, S. Caterina ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] unica fase progettuale che, solo per alcuni particolari minori, fu realizzata in due momenti costruttivi assai ravvicinati, se non resa come una cerchia quadrangolare di mura, i cui lati destro e sinistro si piegano ad angolo verso l'interno. Su ogni ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Maiorca (Ainaud de Lasarte, 1969).Durante i secoli del Gotico B. fu un importante centro artistico anche per quanto riguarda cominciare dai primi e semplici retabli dei Bassa, fino ad arrivare alle gigantesche pale dell'epoca dei Borrassà, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] locale, fu la figura del vescovo, il colto Alfano I - rinsaldato nel suo prestigio dalla solidarietà con i più si deve prestar fede a una delle miniature che illustrano il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] la Ka῾ba; sicuramente tale elemento non fu introdotto nell'architettura della m. prima dell' necessità del momento, di adattarsi ad alcune nuove esigenze, anche se, Grande m. di Varāmīn). In India i concetti spaziali derivati dalla Persia si unirono ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] villaggio di Niederbasel. Nel 1226 fu autorizzata la prima corporazione (Urkundenbuch, 1890-1910, I, nr. 108); in questo prima cinta muraria, in corrispondenza dell'attuale Heuberg; ad analogo scopo dovevano servire in prevalenza anche le torri ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...