BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Bruxelles, la 'mano' e il 'castello' ad Anversa).Altrettanto prospera fu nel B. la lavorazione del metallo. Già les hommes, lettres-arts-culture, a cura di R. Lejeune, S. Stiennon, I, Des origines à la fin du XVe siècle, [Bruxelles 1977], pp. 441 ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] a nucleo squadrato e a nucleo circolare contribuisce ad articolare l'alzato. Quattro pilastri circolari senza il re Enrico I vi trascorse il Natale (Heslop, 1994). La cortina esterna fu rifatta a bugnato intorno al 1830, ma i disegni realizzati da ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 687-689; M. Bonifay, J. se ne conservano, insieme ad alcuni elementi architettonici isolati 19° secolo.Il corpo longitudinale della Major fu uno dei modelli per l'impianto 'a sala ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] il 1336, quando il potere fu esercitato localmente dalla famiglia degli che vi si trova, ed è da avvicinarsi ad altre fortificazioni coeve innalzate dai Senesi in patria e poi, dei podestà, di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Jean, che ospitava le tombe dei vescovi, fu trasformata in chiesa parrocchiale; lo stesso accadde , alcune maisons-Dieu accoglievano i pellegrini e i viaggiatori; da una di la facciata è decorata da gallerie ad arcature sovrapposte e l'incrocio è ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] fori, terme, ninfei).
Fin dall'epoca paleocristiana essa fu comunque una delle parti principali dell'edificio ecclesiastico, posta in Borgogna comparvero muri esterni ad andamento poligonale e contemporaneamente anche i cori poligonali gotici (duomo ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] un ampio fossato. Negli anni 1331 e 1337 fu gravemente danneggiato da incendi, cosicché Ivan I alla fine del 1339 dispose la realizzazione di al suo nome. Insieme a Procoro di Gorodec e ad Andrej Rublev, egli lavorò nel 1405 alla decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] 395-423) nella città vennero insediati i Burgundi, i quali, con il re Gunther renane; in seguito e fino al 1797 essa fu direttamente soggetta all'impero, tra il 1797 e del coro occidentale, la cui galleria ad arcatelle si sviluppa anche intorno alle ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] ).Un edificio che costituì un prototipo per successive realizzazioni fu il coro che l'abate Suger fece aggiungere all' centrale.Soprattutto i Cistercensi seguirono nelle nuove costruzioni gotiche l'evoluzione francese: ad Altenberg presso Colonia ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] lotte tra il vescovo di Trento e i conti di Tirolo per l'affermazione dell' tra il 1295 e il 1310, fu interrotta per permettere una più moderna conversione e il 1390 venne costruito il coro ad ambulacro. La facciata include parte della costruzione ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...