ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] anche livelli stratigrafici e strutture del 1° secolo a.C. Ad epoca precedente l'impianto della villa di Lucullo risalgono alcuni resti che durante gli anni Sessanta fu per altri versi operata, anche oltre i limiti disciplinari, da associazioni come ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] nel frattempo, vennero abbattute e fu creato un porto che ancora attende C. e l'iscrizione con dedica ad Afrodite del 5°-4° sec. a n.s., 44 (1982), pp. 251-99; AA. VV., Locri Epizefiri, i, Torino 1983; E. Lattanzi, in Atti Taranto, 23 (1983), pp. 568- ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] 'istituzione dei Commissariati per gli alloggi, prevista originariamente sino ad un anno dopo la cessazione della guerra, fu successivamente prorogata fino al 30 giugno 1948 per i comuni con popolazione superiore ai centomila abitatiti o che avessero ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] . nel 1935, 372.800 ab. nel 1938, 424.600 ab. nel 1944. Infine, nel 1946 fu tenuto un censimento di cui fino ad oggi (agosto 1948) sono noti solo i risultati generali: la popolazione complessivamente ammonta a circa 450.114 ab., con una densità di 49 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] comparti. D'altra parte, anche a V. si tende ad adottare il criterio di riutilizzazione dell'edilizia antica in alternativa a per studiare i problemi di V. (equilibrio idraulico, stabilità del centro storico, inquinamento) fu molto contrastato in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] progetti (v. casa; App. II, 1, p. 521). In Italia fu anche bandito, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti di cemento ad alta resistenza, e ottimi inerti. Nella stagione fredda è opportuno proteggere i getti e in ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] che gli rimase fedele fino alla XIV, ad eccezione della XII (1874), quando i suoi elettori non approvarono la difesa da lui del 1897 e lo rioccupò per breve tempo nel 1908. Non fu rieletto deputato nel febbraio del 1909; ma il Giolitti, che era ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ottobre; sanata momentaneamente la dissidenza di Lombardi, cui fu affidata la direzione dell'Avanti!, la corrente autonomista della realtà sufficiente, secondo la definizione di Vittorini, ad "affermare i colori di un'epoca, di un anno, di una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] negli scambi intraregionali, non solo si manifestarono forti resistenze ad accettare direttive economiche comuni (il piano anticrisi fu respinto e furono adottate politiche monetarie divergenti), ma i nuovi stati avocarono a sé le principali risorse ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] scambi egei nel territorio agrigentino nel III e II millennio a.C.: I Micenei ad Agrigento, Palermo 1993, pp. 43 ss.; Id., Il villaggio medio un originale e non una copia falsificata, come fu considerata alla vigilia della Mostra di Antonello del ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...