Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] tenore di grazia ‒ e il suo talento di interprete ad alcuni tra i più celebri e amati musical degli anni Trenta e Quaranta; coppia con Ingrid Bergman (nella parte di una suora). Nel 1950 fu poi protagonista di Riding high (1950; La gioia della vita) ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] restò in corrispondenza, F. S. Salfi e U. Lampredi. Fu anche intimo amico di Louis De Potter, e in rapporti con Capponi e di altri a lui, voll. I e V, Firenze 1887, ad Indicem; A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, I, Firenze 1898, pp. 28-33, 43 ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] nel 1808 fu tra i promotori di una giunta locale a guida creola per l’autogoverno del Venezuela. Da questa fu inviato in Il fallimento di questo disegno lo indusse già nel 1826 ad abbandonare il Perù per cercare di mantenere unita la Grande Colombia ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] commissario francese Rivaud. Le delusioni provocategli dalla politica francese spinsero l'A. ad aderire ai primi gruppi unitari segreti, dai quali sarebbero sorti i Raggi (l'A. fu, fra gli altri, in contatto con S. Mulazzani, G. Fantoni, C. Salvador ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] di spumanti e per la preparazione dell'aceto.
Continuò i suoi studi fino all'ultimo, prodigo di consigli a collaboratori e ad agricoltori, apprezzato in Italia e all'estero (fu perciò socio di varie accademie, cavaliere ufficiale della Corona ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] that roared (1959; Il ruggito del topo) di Jack Arnold, e fu un medico indiano, al fianco di Sophia Loren e Vittorio De Sica , ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba), fu tra i protagonisti di Casino Royale (1967; James Bond 007 ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] , il Centro di calcoli numerici, il Centro di microscopia elettronica; fu tra i patrocinatori della Fondazione Lerici e della Fondazione G. E. Falk.
ad analoghe formazioni nei comuni di Firenze, Genova e Pavia. L'amministrazione presieduta dal C. fu ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] della Cisalpina abbandonò quasi completamente la vita pubblica. Fu tra i candidati al Senato del Regno Italico. Dopo un Mem. d. Soc. medica di Bologna, I, [1807], pp. 241-274) passa ad interessanti valutazioni, che rivelano un'acuta capacità ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] carriera legale, nella quale raggiunse grande notorietà e fu stimato uomo tra i più probi ed onesti. Giurista di un certo le Camere costituivano il solo potere legale esistente e che ad esse quindi, finché durava tale sospensione ("fintantoché non si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] di acquarelli.
Appartengono alla sua produzione ritrattistica ad acquarello il Ritratto di signora del 1881 (Rieti e all'Esposizione nazionale di Torino (1898).
Nel 1904 fu tra i fondatori dei gruppo dei XXV della Campagna romana insieme con ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...