• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24663 risultati
Tutti i risultati [58463]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7606]
Religioni [4782]
Letteratura [3199]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

CATALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Pietro Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese. Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] sua diversi allievi; ma in seguito alle discordie intervenute tra i fondatori e al divieto frapposto dal Senato, l'Accademia non e distribuita agli studenti poveri e ad istituti scolastici di molte città fu pure la Pratica aritmetica ovvero elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – IGNAZIO DANTI – ARITMETICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Pietro Antonio (3)
Mostra Tutti

IVENS, Joris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ivens, Joris Gianni Rondolino Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] (1911, La freccia infuocata o La tenda indiana), girato a soli tredici anni in famiglia. Nel 1927, ad Amsterdam, fu tra i fondatori della Filmliga, un'associazione cinematografica organizzata attorno a uno dei primi cineclub, in cui si proiettarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA MERIDIONALE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVENS, Joris (2)
Mostra Tutti

BOTTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Vincenzo Maria Teresa Zagrebelsky Prat Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi. Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] B. con l'ambiente intellettuale americano e i legami che egli mantenne con le antiche amicizie liberali fecero sì che egli divenisse un tramite importantissimo tra la cultura americana e quella italiana. Egli fu, ad esempio, per l'editore Barbera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – LINGUA INGLESE – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI – CARLO BOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Roberto Elena Fasano Guarini Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] , caduto in disgrazia nel 1523, fu accusato da Francesco I di malversazione. L'A. fu indicato come uno dei suoi complici ancora vivo nel 1545, quando gli fu imposta una tassa di 12.000 lire tornesi, equivalente ad un quarto dell'intera somma imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Roberto (1)
Mostra Tutti

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] fu chiamato a ricoprire la cattedra della stessa disciplina. Nel frattempo i suoi interessi si erano volti alla spettroscopia astronomica di cui fu tra i diede incarico al L. che prese subito ad analizzare il problema (Intorno alle principali ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] Augusta Macciarelli. Fu tra i principali organizzatori delle squadre fasciste pisane. Nell'aprile 1923 fu eletto sindaco fascismo, Torino 1961, ad Indicem;G. Bianchi, Venticinque luglio: crollo di un regime, Milano 1963, ad Indicem; N.Salvatorelli-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] 'attività teatrale, con qualche sporadica partecipazione anche ad alcuni programmi televisivi. Nel 1977 ottenne un di Mr Goodbar) di Richard Brooks, ma fu con i due film successivi, Days of heaven (1978; I giorni del cielo) di Terrence Malick, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stoppa, Paolo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] a Joinville e poi a Roma. Nel 1944 fu tra i fondatori della Cooperativa doppiatori cinematografici, di cui divenne uno la regia di Mario Ferrero. Bibliografia U. Tani, Stoppa Paolo, in Enciclopedia dello spettacolo, 9° vol., Roma 1954, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] nel 1341 per la proroga della tregua; ripresasi la guerra nel 1342, il conte di Savoia fu ad Arras nel giugno con i suoi vassalli. Parallelamente alla politica in Francia ed alle sue relazioni con le monarchie occidentali, svolgeva una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

AUDINOT, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDINOT, Rodolfo Sergio Camerani Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] , riacquistò l'agiatezza e con essa poté tornare anche ad occuparsi di politica. Fece parte del gruppo che si Montanari e con C. Berti Pichat fu tra i fondatori del Felsineo nel 1847 e nel gennaio 1848 fu inviato con altri rappresentanti della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO – REPUBBLICA ROMANA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDINOT, Rodolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 2467
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali