ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la porpora, con il titolo di S. Maria in Traspontina.
La sua nomina ad arcivescovo di Torino (9 ag. 1883) fu gradita al re, ma dette luogo a gravi incidenti al ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] Dopo il varo del Government of India act (1935), D. fu eletto all’Assemblea legislativa e ottenne l’incarico di ministro delle Finanze un programma volto ad attuare una svolta in senso socialista e i conservatori presero allora ad appoggiare D. in ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] con Kardis Markó, paesaggista ungherese, il quale fu tra i primi artisti che preferirono lavorare all'aperto anziché e tenace, seppe infondere nella scuola.
Suoi dipinti si trovano ad Este (raccolte Tasinato e Giarretta), a Padova (Banca cooperativa ...
Leggi Tutto
ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] , furono però assai rapidi. Visse quasi sempre a Bologna, dove insegnò medicina dal 1260 circa e di cui divenne cittadino nel 1289. Fu tra i primi ad illustrare con ampi commenti Ippocrate e Galeno e a tradurre l'Etica di Aristotele. Dante lo chiama ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] St. Jevons e del francese L. Walras, riusciva originalmente ad esprimere in modo analitico e compiuto, con metodo e degli oleodotti, gli impianti portuali per i petroli a Napoli e La Spezia. Fu tra i collaboratori al discusso piano di sventramento ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] Vigo, all'intendente Andrea Vaccaro e ad altri, di propinare il "veleno-colera Pancali, sindaco di Siracusa, di sorvegliare i sospetti untori e di curare la cosa il 10 agosto occuparono Siracusa, l'A. fu arrestato e, insieme con il figlio Carmelo, ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Cesare
Diplomatico e uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869). Agli inizi della carriera diplomatica fu inviato all’ambasciata sarda di Parigi presso il padre che ne era titolare. [...] Aia e di Berlino. Presente ad Aquisgrana (1818), a Troppau (1820) e a Lubiana (1821), fu trasferito a Firenze dove divenne amico la cattedra di Economia politica soppressa dopo i moti del 1821. Fu tra i liberali che indussero il re alla concessione ...
Leggi Tutto
Msiri
Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] i primi ad aprire vie commerciali dirette verso il Katanga. Qui M. (chiamato anche Ngelengwa o Mwenda) si ritagliò un dominio personale dell’area, M. tentò di mantenersi indipendente. Fu ucciso presso la sua capitale, Bukenya, mentre trattava ...
Leggi Tutto
Negri, Cristoforo
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] dello sviluppo dei rapporti italiani con i paesi d’oltremare. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana della quale tenne la presidenza per i primi quattro anni di vita. Console generale d’Italia ad Amburgo dal 1874 al 1875, dopo ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] orbitavano intorno a Giove. Se Giove con i suoi satelliti ruotava intorno ad un corpo centrale non si poteva più concezione corpuscolare della materia. Il nuovo papa Urbano VIII, cui l'opera fu dedicata, accolse G. a Roma nel giugno del 1624 per ben ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...