COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] C. anche successivamente per le sonde Voyager.
Un problema da lui ricorrentemente affrontato fu quello della struttura degli anelli di Saturno (il C. fu tra i primi ad esaminare anche gli anelli di Urano), curiosità acuita dalle immagini fornite dal ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] il 1° giugno 1919 al Fascio milanese e fu tra i promotori de la «Volante», prima squadra d’azione mia valle. Una storia di antiresistenza in Valtellina, Milano 1992, ad ind.; I. Granata, Il regime fascista: peculiarità milanesi, in Milano durante ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] fu costretto a dare l'approvazione, così il 2 luglio 1622 la nomina del nipote fu formalizzata.
Negli anni 1620-21 il M. fuad ibid., pp. 55, 68-70, 96-99; M. Lupo, I Madruzzo e il collezionismo: spunti di studio attraverso la lettura dei documenti ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] valoroso a Condino e a Montesuello. L'anno dopo fu tra- i volontari garibaldini a Mentana, rimanendovi ferito. Tornato a Genova di narrare limpido e spedito, benché egli non riesca ad attingere mai l'eccellenza. La sua arte roniantico-borghese si ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] a C. Linati, da G. Piovene a L. Repaci, da R. Franchi ad A. Cajumi. La forma prevalente di tali volumi è composita: si tratta di vanta certamente una primazia, in quanto, appunto, fu fra i primi a coglierne l'importanza.
Nell'esaminare criticamente ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] dell'Istituto lombardo di scienze e lettere quale fondatore della grossa industria chimica italiana. Fu inoltre commendatore della Corona d'Italia e fra i primi ad essere insignito della croce al merito del lavoro. Negli ultimi anni di vita scrisse ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] , le sue scoperte. Anche per mezzo di questi contatti egli venne a trovarsi all'avanguardia per i suoi tempi: fu tra i primi, tra l'altro, ad accettare la nuova teoria evoluzionistica di Darwin.
Le sue innate qualità di attivissimo organizzatore si ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] .
Socio dell’Accademia delle scienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che, nati di una società per gli asili infantili. Insieme ad altri esponenti dell’aristocrazia liberale, Pareto ottenne che nel ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Luigi Sturzo, rivolta a battere le tendenze separatiste e ad assicurare all'arco delle forze antifasciste il governo dello Stato. Esplicitamente repubblicano, fu tra i firmatari del manifesto antiseparatista della prima coalizione dei rinati partiti ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ag. 1927 venne accolto il suo ricorso e fu posto in stato di libertà provvisoria. Continuò la Diario 1937-1943, Milano 1980, ad Indicem; A. Fratta, Il direttore della buona vita, in Il Mattino, 4 giugno 1983; I. Montanelli, in G. Ansaldo, Il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...