GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] ottobre del 1863 fu tra i fondatori del Club alpino italiano, del quale fu dapprima vicepresidente, P. Aloisi - F. Millosevich, Geologia paleontologia mineralogia, Milano 1939, ad indicem; V. Novarese, Geologia, in Un secolo di progresso scientifico ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Montmusard (Baccheschi, p. 90).
Rientrato a Milano il G. fu tra i primi a introdurre in città il gusto neoclassico e, nonostante l' appunto il Levati, uno degli scopritori di Maggiolini, ad aver introdotto il G. nella bottega dell'intarsiatore ed ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] della Pergamon Press.
Fu tra i soci fondatori dell'Unione matematica italiana e ne fu vicepresidente dal 1938 al di punti infinitamente vicini la considerazione di elementi finiti atti ad individuare l'intorno di dato ordine di un punto, e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] dal tedesco varie opere (rimaste manoscritte) e fu tra i primi divulgatori dello storicismo nel Mezzogiorno. Giovanissimo, a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, ad nomen (attenta ricostruzione dell'ambiente democratico napoletano in cui il ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] allora rinnovato la propria sottomissione a Ravenna; nel 1305 fu tra i consiglieri che deliberarono sulle questioni del sale di Cervia danteschi. Questi indubbi interessi personali hanno contribuito ad alimentare una lettura ex post della sua figura ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] contemporanea. Nel 1945 il C. fu tra i fondatori della galleria "Cronache", che pers. alla gall. Strozzina di Firenze), Firenze 1955; G. Ballo, Pittori italiani dal futurismo ad oggi, Roma 1956; M. Valsecchi, C. C., Bologna 1958; L. Carluccio, in C ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] ricordi familiari dal 1484 al 1489. Altre carte riferentisi ad anni precedenti sono andate perdute. In questa specie -133, 190-197. Un terzo esemplare dell'opera, autografo come i primi due, fu identificato da E. Garin nelle cc. 1-22del cod. Palat. ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] dove il C. visse durante il mandato parlamentare, fu tra i soci e nel Consiglio della Società geografica italiana, , pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] 1885 al 1902. L'opera che lo rese noto al grande pubblico fu L'epoca delle grandi scoperte geografiche, nella "Collana storica Villari", che , e questo per l'E. doveva spingere i geografi ad approfondire non solo la conoscenza dell'area nazionale, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] Tra il 1930 e il 1937, redasse oltre trenta voci tra cui quelle dedicate ad A. Chénier, J.-M. de Heredia, Ch. Leconte de Lisle, alla (Milano 1943).
Nel dopoguerra il L. fu tra i fondatori dell'Associazione universitaria italo-francese di Bologna ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...