CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] seguì il padre in esilio, prima a Pavia, poi a Milano e ad Asti, infine a Firenze, dove Francesco Novello, giunto nell'aprile del il C. comprese l'inutilità di ogni resistenza e fu tra i primi a rivolgere pressanti appelli al padre per convincerlo ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] sua diversi allievi; ma in seguito alle discordie intervenute tra i fondatori e al divieto frapposto dal Senato, l'Accademia non e distribuita agli studenti poveri e ad istituti scolastici di molte città fu pure la Pratica aritmetica ovvero elementi ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] B. con l'ambiente intellettuale americano e i legami che egli mantenne con le antiche amicizie liberali fecero sì che egli divenisse un tramite importantissimo tra la cultura americana e quella italiana. Egli fu, ad esempio, per l'editore Barbera di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] , caduto in disgrazia nel 1523, fu accusato da Francesco I di malversazione. L'A. fu indicato come uno dei suoi complici ancora vivo nel 1545, quando gli fu imposta una tassa di 12.000 lire tornesi, equivalente ad un quarto dell'intera somma imposta ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] fu chiamato a ricoprire la cattedra della stessa disciplina. Nel frattempo i suoi interessi si erano volti alla spettroscopia astronomica di cui fu tra i diede incarico al L. che prese subito ad analizzare il problema (Intorno alle principali ricerche ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] Augusta Macciarelli.
Fu tra i principali organizzatori delle squadre fasciste pisane. Nell'aprile 1923 fu eletto sindaco fascismo, Torino 1961, ad Indicem;G. Bianchi, Venticinque luglio: crollo di un regime, Milano 1963, ad Indicem; N.Salvatorelli-G ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] nel 1341 per la proroga della tregua; ripresasi la guerra nel 1342, il conte di Savoia fuad Arras nel giugno con i suoi vassalli.
Parallelamente alla politica in Francia ed alle sue relazioni con le monarchie occidentali, svolgeva una politica ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] , riacquistò l'agiatezza e con essa poté tornare anche ad occuparsi di politica. Fece parte del gruppo che si Montanari e con C. Berti Pichat fu tra i fondatori del Felsineo nel 1847 e nel gennaio 1848 fu inviato con altri rappresentanti della città ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] fattone da Carlo Biscaretti di Ruffia -, il B. fu tra i primi esponenti della vecchia aristocrazia locale guadagnati alle tesi al giro d'Italia automobilistico del 1901.
Il B. morì ad Agliè il 10 ottobre 1904, quando lo stabilimento di corso Dante ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] della Sera, parteciparono ben 350 ciclisti). Il B. fu tra i collaboratori del giornale La bicicletta. Il 7 nov. 1894 sulla rivista del Touring, non meno di 335 articoli, oltre ad innumerevoli note. L'ultimo scritto, che stese in collaborazione con ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...