BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] marzo 1215 la sua opera maggiore, il Boncompagnus, fu letta e incoronata d'alloro vicino a S. Giovanni 257, 359; A. Sorbelli, Storia della Univ. di Bologna, I, Bologna 1940, ad Indicem; A. Rota, L'universalità del dirittocomune nel pensiero di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] penale, in Opuscoli, I, p. 33).
Comunque, furono proprio i rivolgimenti politici del biennio rivoluzionario ad aprirgli la strada dell' Regno d'Italia e vi svolse funzioni di rilievo. Non fu soddisfatto però dal suo procedere: l'anno dopo, il 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] società la porta a divenire civile e ad avvicinarsi alle altre scienze sociali «esibendo i giudizi definitivi di fatto su lo stato primo, intitolato Abbozzo storico delle dottrine alle quali fu dato il nome di industrialismo, riprende e accetta ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] dal luglio 1555 al giugno 1556. Nel 1570 fu per un trimestre fra i Conservatores Camerae Almae Urbis. Morì dopo il 1572 che fui ferito nel volto con privatione dell'occhio manco" ad opera appunto di Luzio, "con partecipazione delli fratelli de Fabio ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] cursus honorum, come metnbro del Consiglio, e poi tra i sette deputati ad regimen, e come oratore inviato a Venezia per ottenere il Anche Gian Francesco (morto a Udine il 30 giugno del 1590) fu giurista; di lui si ricordano le più di 1.800 giunte ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dell'E. si veda F. Modugno).
Dall'impasse accademica l'E. fu salvato dal rapporto di stima e conoscenza con Santi Romano, che aveva apertamente finalizzata a giustificare, ma anche ad inquadrare, i limiti della innovazione introdotta con la riforma ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] costituzionale di Venezia (La costituzione di Venezia, I-II, Venezia 1927-31). Grazie a questo nuova facoltà di scienze politiche di Perugia. E fu appunto nella nuova sede che egli redasse e dello Statuto Albertino […] ad oggi, la democrazia ha ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] al personaggio più celebre.
Come s'è detto Andrea d'Isernia fu maestro di diritto civile nello Studio napoletano, dove si era civitate et regno Neapolis ab Orbe condito ad annum usque 1646 floruerunt, Neapolis 1780, I, p.33; L. Giustiniani, Memorie ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] imparare, le articolazioni di una teoria generale dei diritto sono, ad un tempo, per il B., troppo e troppo poco: legislature in cui fu presente. Inforrnazioni relative alla sua biografia politica sono reperibili in: I deputati e i senatori del sesto ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] nuova branca della teoria economica a natura normativa, che fu poi denominata economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell economia, la contabilità pubblica è chiamata ad assicurare i mezzi finanziari necessari attraverso la programmazione ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...