MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] costituzionale di Venezia (La costituzione di Venezia, I-II, Venezia 1927-31). Grazie a questo nuova facoltà di scienze politiche di Perugia. E fu appunto nella nuova sede che egli redasse e dello Statuto Albertino […] ad oggi, la democrazia ha ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] al personaggio più celebre.
Come s'è detto Andrea d'Isernia fu maestro di diritto civile nello Studio napoletano, dove si era civitate et regno Neapolis ab Orbe condito ad annum usque 1646 floruerunt, Neapolis 1780, I, p.33; L. Giustiniani, Memorie ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] imparare, le articolazioni di una teoria generale dei diritto sono, ad un tempo, per il B., troppo e troppo poco: legislature in cui fu presente. Inforrnazioni relative alla sua biografia politica sono reperibili in: I deputati e i senatori del sesto ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] nuova branca della teoria economica a natura normativa, che fu poi denominata economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell economia, la contabilità pubblica è chiamata ad assicurare i mezzi finanziari necessari attraverso la programmazione ...
Leggi Tutto
volontariato
Margherita Zizi
Aiutare gli altri disinteressatamente
Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli [...] assunta dal volontariato fu quella della filantropia di povertà. La loro attività finiva quindi per avere i caratteri della beneficenza.
È a partire dall’Illuminismo pubbliche sono sempre più inclini ad ‘appaltare’ alle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] alleanza. Sollecitato due volte, nel 1885 e nel 1887, ad assumere la carica di ministro degli Esteri, oppose un deciso (1892); scrisse poesie (Idilli, 1893), ma fu soprattutto filologo e linguista. I Canti popolari del Piemonte (1888) alla cui stesura ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] guerra mondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede è ritrovati anche in certi settori degli scambi tra i paesi progrediti. Ad esempio, le nazioni dell'Europa occidentale, come ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] secolo, uno degli aspetti più evidenti della politica economica dello stesso governo fu proprio lo stimolo fornito all'innovazione in campo tecnologico (14). Ad esempio, i tecnici stranieri chiamati o attirati a Venezia per rianimare il lanificio ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] infine se vi fossero nobili sufficienti a coprire tutti i posti ad essi riservati nello stato, vale a dire se, di una magistratura apposita per l'eliminazione degli uffici superflui.
Fu, questo d'inizio secolo, il periodo delle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] mercante, ma con quello della città stessa. (Questa distinzione tra i metodi per identificare un prodotto - in base alla sua origine nomi celebri restano significativi. La Casa dei Fugger fu fondata ad Augusta nel 1380 e rimase attiva nel campo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...