ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] a corte.
L'Impero bizantino oltre ad assicurare il semplice rispetto della vita a partire dal 17° secolo fu estesa alla giurisdizione civile e amministrativa tempo soltanto le grandi potenze si scambiavano i propri ambasciatori; a partire dal 1945, ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi (1894), pp. 120-128; Id., Prefazione a Opere giuridiche e storiche del Prof. I. A., I, Roma 1896, pp. III-VIlI; V. Arangio-Ruiz, in Encicl. Ital., sub ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] Apatisti e a quella Fiorentina, fu discreto verseggiatore: tra i suoi componimenti, più ricchi d' protezione di Cosimo III, si era trasferito e dove aveva cominciato ad esercitare l'avvocatura nello studio del celebre giurista e poi cardinale G ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dagli inizi del decennio fu dal volto umano”, volto a conciliare i princìpi socialisti con il rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888-ivi 1985). Professore a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di [...] a parte dei suoi incarichi. Dopo la guerra fu processato dagli Alleati per i suoi rapporti con il nazismo e venne prosciolto . Ritiratosi nella nativa Plettenberg, continuò i suoi studi fino alla morte. Ispirandosi ad autori classici come Hobbes e a ...
Leggi Tutto
Unione Africana (UA)
Unione Africana
(UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] di Haile Selassie I di Etiopia, che ne fu il primo presidente (1963-64), seguito da personalità autorevoli tra cui G.A. Nasser (1964-65) , H. Boumedienne (1968-69), M. Siad Barre (1974-75), H. Mubarak (1989-90 e 1993-94). Nel luglio 2002, al vertice ...
Leggi Tutto
Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, [...] i pieni poteri da quest'ultimo, M. fu inviato in Francia a sollecitarvi aiuti: qui rimase esiliato al ritorno del granduca (luglio 1849), mentre in Toscana veniva condannato all'ergastolo. In quegli anni pubblicò tra l'altro: Introduzione ad ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] della s. (➔ codice) definisce le s. come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli Prima guerra mondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi paesi a costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] a impegnarsi nel campo delle riforme istituzionali e fu tra i promotori del referendum costituzionale per l'abrogazione elezioni europee del giugno 1999 si presentò insieme ad Alleanza nazionale, risultando nuovamente eletto al Parlamento Europeo ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico (Castelfranco di Sotto 1489 - Avignone 1552). Compiuti gli studî a Pisa e a Siena e mutato il suo nome in Emilio, fu segretario del card. Salviati e di Leone X, e quindi al servizio [...] a Roma, poi più a lungo in Francia a Valence e ad Avignone. Lasciò pareri legali, monografie di diritto civile, scritti esegetici sulle fonti romane (Opera omnia, 1553); fu tra i primi a sostenere la necessità della cultura letteraria come base degli ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...