FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] modificare la società, ad indirizzare i giovani verso principi di profonda moralità, ma anche ad affrontare i problemi concreti, il clubs più accesi, quello del Noce. Il 18 genn. 1799 fu tra coloro che si unirono alle truppe francesi, che dopo la ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] il C. stava per conseguire i frutti del lungo ed abile servizio e fu deplorata dallo stesso Urbano VIII. Fra più congeniale, tutta dedita agli studi ed alla famiglia, consentendo ad assumere pubbliche cure solo se si trattava della propria città.
Fin ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ideale e personale fra i due fu la famosa lettera del ‘parecchio’; vicenda della quale Peano fu poco più che uno guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; Le origini dell’Italia contemporanea, a cura di O. Barié, Milano ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] del Comune, con un mandato di durata biennale; G. fu fra i membri di questo consolato di così alto profilo coronando in che nell'abitazione comune a G. e ai suoi fratelli, continuò ad abitare il figlio Bandino, protagonista fino al 1230 di un'attività ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] condotta non benvista dal legato. Nel 1447 fu eletto tra i dieci cittadini incaricati di rendere omaggio al ., 242; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, Firenze 1971, ad ind.; A. Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed età moderna ( ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] il suo insegnamento nell'universitá di Catania. In Sicilia, ad eccezione del La Mantia, la storia del diritto intermedio storia patria per la Sicilia orientale e l'anno successivo fu tra i fondatori della rivista della Società, l'Archivio storico per ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] i suoi interessi e pubblicare i primi studi di storia del diritto, applicandosi in prevalenza al diritto medievale in area piemontese, dal periodo longobardo ad e non solo. A tale scopo fu tra i promotori dell’Istituto di esercitazioni nelle scienze ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] si era distinta ricoprendo cariche pubbliche (il sergente Niccolò fu tra i Priori del comune nel 1646 e nel 1651). Ilpadre 'ammirazione per "gli uomini letterati", che l'ha portato ad attendere "ognora con particolar diletto alla lettura de' Libri ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] fiorentine avevano ripreso il mare per tornare in patria. I due diplomatici ebbero una buona accoglienza e, nonostante le difficoltà incontrate ad Alessandria, la loro missione fu coronata dal pieno successo: riuscirono infatti a far accogliere ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] penale italiano, Torino 1889, pp. 237-260); fu tra i revisori finali del testo e curò uno dei primi della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano 2009, ad ind.; F.P. Casavola, Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...