CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] 2 settembre, addottorandosi così in diritto civile. Nell'anno accademico 1398-99 lo troviamo già tra i lettori dello Studio bolognese "ad lecturam Infortiati"; fu di nuovo lettore dal 1404 fino al 1428, con pochissime interruzioni, la più lunga delle ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] quattro volumi tra il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storia della civiltà delle tre potenze marinare stilistiche fatte al F., "milla curando che i suoi libri piaccino, fino ad esser riletti più volte senza stancare" (p. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] cattedra di diritto e legislazione aeronautica e l'A. fu chiamato a ricoprirla a partire dal 1º novembre . 1, pp. 129-138), aprendo una vivace polemica con i difensori del sistema unitario come, ad esempio, S. Ferrarini ed A. Lefébvre d'Ovidio.
Nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] che poco dopo abbia ripreso dimora in Pistoia. Fu infatti un notaio di Pistoia a redigerne il testamento A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1944, ad ind.; H. Wieruszowski, Deux documents concernant Azo de ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] inoltre, la procedura di elezione dei lettori, fino ad allora prerogativa quasi esclusiva dei reformatores: dal 1579, Mongitore (1708, I, p.147) che segnala genericamente, senza indicazione cronologica, due differenti mandati. Fu anche protonotaro e ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] fatale dinanzi all'Inquisizione spagnola. Tale processo fu provocato, ancora una volta, dagli Aymerich, che divulgarono ad arte, in numerose copie appositamente stampate e sottolineando i giudizi compromettenti sul clero sardo e sugli inquisitori ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] desumibili dalle sue stesse lettere. Sappiamo così che fu fatto prigioniero a Parma, probabilmente in seguito alla I, Il Medioevo latino, I, Roma 1992, p. 520; H.M. Schaller, Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993, pp. 260-262 e ad ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] suo interesse per l’opera di Baldo degli Ubaldi. La più importante fatica del M., i De feudis libri sex, tradita da più manoscritti (Dolezalek, III, ad ind.), fu edita da Johannes Schilter a Strasburgo, nel 1695, in appendice al terzo volume del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] del titolo di magister. Senz'altro G. fu maestro del canonista Bernardo da Compostella detto l' Repertorium der Kanonistik (1140-1234). Prodromus corporis glossatorum, I, Città del Vaticano 1937, ad indicem; Id., Addenda, in Traditio, XI (1955 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] Tommaso»), che frequentò i corsi di logica fu di cui fu membro anche ifu (I venti fufu la delizia di tutti gli ascoltatori. Ma sparvero tutt’iIfu Troiano, I-II, Napoli poesia dialettale napoletana. Testi e note, I, Napoli 1959, pp. 401 ss., ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...