CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] Neri. Nel 1656 cominciò ad esercitare l'avvocatura ecclesiastica e l'anno seguente fu nominato promotore fiscale della e di molti altri libri de dottissimi uomini in qualsiasi scienza... (I-III, Padova 1716-17).Il C. pubblicò anche una vasta raccolta ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] abitavano in Campo Marzio, poi i coniugi Carlo e Virginia si trasferirono fratello" (ibid., 70.11).
Il M. fu membro di varie Accademie: degli Scomposti di Fano E.VI.5, 19 (lettere del M. ad Angelico Aprosio); G. Cinelli Calvoli, Della biblioteca ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] soffermano sulla difficoltà delle trattative e sui pericoli corsi in mezzo ad un popolo ormai in rivolta contro la dinastia e la dal 1636, l'A. fu pregato dalla regina Enrichetta di restare a Londra per continuare i negoziati con la stessa autorità ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] i cittadini maschi di ventiquattro anni compiuti. Fu sempre Piscel a tenere i contatti con i .
R. Monteleone, Il movimento socialista nel Trentino 1894-1914, Roma 1971, ad ind.; Id., P. A., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] da Sarti (I, p. 394), nelle quali già in quell'anno figura un "Magister Lanfrancus canonicus Sanctae Mariae ad Rhenum".
Sempre l'ipotesi che si tratti, in effetti, della stessa persona: fu professore e giudice a Bologna già nel 1194, poi professore a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] proprio a tale scopo, era disceso "ad hunc infernum" (ibid., p. stato un cataro convertito, come lo fu Sacconi, e che abbia ascoltato l' 435; A. Dondaine, La hiérarchie cathare en Italie, I, Le De heresi catharorum in Lombardia, in Archivum ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] S. Nicolò di Lido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e , a cura di G. Zonta-G. Brotto, Padova 1922, I, ad Indicem; Th.Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, in Studia Graziana ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] speciale "in anticipazione" per consigliere di appello. Fu, per brevi periodi, consigliere della corte di appello P. Pisenti, Una repubblica necessaria: la R.S.I., Roma 1977, ad ind.; V. Zagrebelsky, La magistratura oridinaria dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] 1809; Archives nationales, F.17, 2012). Il L. fu costretto ad ammettere che la sua opera era "un peu long Verger, Soveria Mannelli 1998, pp. 509-531; Id., A. L. e i suoi Razionali sopra il Codice Napoleone (1808), in Giuristi liguri dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] VI non gli dovette nuocere: il 15 sett. 1503 gli fu intimato di presentarsi davanti al Sacro Collegio in qualità di Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem;I. Ph. Tomasini Gynmasium Patavinum, Utini 1654, p. 237; G. M. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...