GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] tre ruote. L'insuccesso dell'impresa fu tale da costringere Alfredo ad abbandonare la fabbricazione di automobili e oltre a tecnici e impiegati.
Guido ebbe dalla moglie Gemma Grazioli i figli Piera, che nel 1929 sposava Piero Carpani, e Franco (1910 ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] della società; e il 22 dello stesso mese, il C. e i fratelli Cosimo e Pietro invitarono a sottoscrivere le azioni. Poi, un motu civica. ne ll'esercito toscano che andava ad unirsi all'armata sarda. Fu però presto distaccato presso il corpo del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1438 fu ambasciatore a Milano e siglò a Pisa l'accordo fra Lucca e Firenze.
La discendenza di Niccolò non andò oltre i figli , II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem; III, a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, ibid. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] formata una nuova società, rimase, nonostante i ripetuti inviti del padre ad abbandonare l'attività e a raggiungerlo in Italia Bonaparte a partecipare al governo della Repubblica Cisalpina.
Nel 1798 fu a Milano, poi a Parigi, dove nel luglio 1800 lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] .
L'attività dell'ANIC fu, comunque, il terreno precipuo dello scontro, cui parteciparono tutti i più diretti interessati: AGIP dell'azienda, rispetto all'anno precedente, che indusse ad avviare una revisione di strategia maturata, tra non pochi ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Joseph Plumard de Dangeul, nonché gli autori della fisiocrazia, di cui fu uno dei più precoci sostenitori: dalla IV, V, VI parte imposta personale per testa) e ad altre imposizioni, di cui proponeva di alleggerire i lavoratori. A lui si attribuirono ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] della famiglia, di cui era divenuto il capo, fu costretto a interrompere gli studi, trovando un impiego (con bibliogr. sommaria); V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, I-III, Roma 1960, ad Indicem; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Arturo Osio. Fu impegno costante del F., infatti, ostacolare, con ogni mezzo i tentativi della . gen. di P.S, Div. polizia politica, bb. 173, 174; ibid., fasc. pers., ad nomen; Carte Volpi, bb. 1, 3; Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Direttorio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] alcune delicate operazioni, il C. riuscì a farsi avanti e ad accumulare nel giro di pochi anni un patrimonio ragguardevole, frutto Italia nelle divergenze fra Austria e Ungheria per i nuovi confini, e fu presente sia pure in incognito alla successiva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] , ecc., per un valore di 4.817 ducati.
Ad essi andavano aggiunti i 2.500 ducati a cui ascendeva la sua parte dei del secolo, il più autorevole dei mercanti lucchesi della colonia lionese: fu lui, il 12 ag. 1555, a prestare 112.500 libbre alla ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...