LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] qualche anno dopo la nascita del L., che perciò fu costretto a muovere i primi passi nel mondo del lavoro nelle vesti di italiano nel Feltrino, il L. fu costretto, come gran parte della popolazione residente, ad allontanarsi dall'area. Si trasferì ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] del volume è quella dedicata ad un esame dettagliato, talvolta minuto letta l'opera del De Cupis. Fu il desiderio di vedere avviata la redenzione ; La caccia nella Campagna romana secondo la storia e i documenti, Roma 1922; La lana e la sua industria ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] febbraio del '97 il B. fu inviato dal Senato, come commissario, ad Imola, insieme con lo stesso Aldini 473, 539; L. Dal Pane, Storia del lavoro in Italia, Milano 1958, p. 79; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, p. ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] di Bari, constatata l’inadeguatezza del teatro Piccinni ad accogliere la sempre maggiore partecipazione dei baresi alle -87).
Anche a causa della crisi, fu impossibile per alcuni imprenditori, come i fratelli Barone, portare a compimento il progetto ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] spianava già le luci dei cannocchiali nel 1623", i rapporti fra i due dovevano risalire ad anni ancora precedenti.
D'altra parte, già il Mariani insieme con i figli di quest'ultimo legittimi e naturali. Morì il giorno stesso, e fu sepolto, secondo le ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] economica). Già nel mese di gennaio 1910 fu tuttavia destinato all’ufficio Sconti e conti correnti uniformi tese a governare i rapporti con gli alleati a cura di P. Soddu, Roma-Bari 1993, ad ind.; Cassa di sovvenzioni e risparmio fra il personale ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] il 1945 la gran parte dei velivoli italiani da trasporto e da bombardamento fu dotata di motori di questa serie. Proprio nel 1939, l'Alfa Romeo di motori leggeri: i celebri Alfa 110 e Alfa 115 a 4 e 6 cilindri, raffreddati ad aria, che sviluppavano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] genovese, il quale era rimasto fino ad allora fedele al papa romano.
Il L. fu l'organizzatore dell'incontro del monastero di sua influenza in città dove i Lomellini erano, con i Fieschi, i nobili più potenti. I buoni rapporti da lui intrattenuti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] ben tre collegi (Padova I, Padova Comune -Este-Monselice, Piove-Conselve).
Il successo del C. fu certamente dovuto al suo ad A. Cavalletto, l'esule più popolare, il tenace assertore dell'indipendenza veneta, accusato, con i Meneghini, i Maluta, i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] fu tuttavia costretto alla residenza coatta in Milano, mentre non riuscì a far liberare le navi olandesi: quando la corte di Madrid si decise ad di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, 323; ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...