FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] metodologica e di econometria. Fu nominato membro onorario della teoriche, sebbene egli si trovi non di rado ad affrontare temi di economia applicata. Ne è un morì a Genova il 14 giugno 1962.
I numerosissimi scritti del F. (articoli, opuscoli, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] l'"accomanda" dei Medici a Londra fu rinnovata con il C. e Giovanni aveva anticipato gran parte della dote con i capitali dei Medici.
La temporanea eclissi a cura di G. Camerani Marri, Firenze 1951, ad Ind. Sul C.si veda poi Philippe de Commynes, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] all'arte di Por Santa Maria avevano contribuito insieme con i Bardi, i Peruzzi, gli Scali, gli Spini e altri mercanti genovesi fu senza dubbio Lorenzo o Renzo ("Laurentius alias dictus Rencius") anch'egli collaboratore degli Accialuoli. Era ad ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] Stati sardi.
A partire dagli anni '49-50 il B. fu chiamato a svolgere un delicato ruolo di mediazione tra il mondo della dell'industria, fondata nel 1852 dal B., si collocò ad un punto d'incontro tra i piani espansivi di J. Rothschild - in lotta per ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] l'abito domenicano e fu chiamato fra' Pietro. Dalle i contratti dotali, ogni altro tipo di obbligazione pecuniaria è saldato in moneta secondo la stima e il prezzo corrente. L'opinione dei giuristi genovesi viene respinta, infine, perché contraria ad ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] . Dell'istituto fiorentino il D. fu per molti anni direttore, succedendo nel 1909 ad A. De johannis e conservando il M. Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1960, I, passim; G. Spadolini, Il "Cesare Alfieri" nella storia d'Italia. Nascita ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] effetti il modo con cui il C. condusse i suoi affari non fu dei più limpidi e onesti, anzi nella gestione del Giovanni Tron per l'acquisto di alcune case, titolo originariamente intestato ad Antonio de Vico, creditore del Tron, e girato al Milioto. ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] di Lippaccio de' Bardi, ciò fu evidentemente perché egli nutriva la più .
La fortuna del B. continuò ad accrescersi in proporzione alla prosperità che in Firenze e numerose fattorie nel contado. I suoi beni mobili, inoltre, comprendevano un grosso ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] esaminato all'estero i possibili sviluppi, e ne divenne un fervente sostenitore, riuscendo infine ad ottenere dalla 'Opinione, L'Economista d'Italia, La rivista settimanale di Firenze. Fu membro dal 1878 dell'Institute of Actuaries di Londra. Morì a ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] M. inaugurò il commercio dell'"oro umano", destinato ad assumere ampia portata con la scoperta dell'America. Egli -98, sotto il successore di Giovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...