DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] contro Castruccio Castracani e Ludovico il Bavaro, che precluse l'uso di Porto Pisano e di tutti i porti a nord di Talamone. Compito dei Sei del biado fu quello di combattere l'incetta delle derrate con vari dispositivi restrittivi: il divieto per ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] . Il B. fu anche membro dell'Offizio sopra l'Abbondanza per il secondo e quarto trimestre del 1402 e per il primo del 1408 (ibid., n. I, cc. 21, 61, 88). Sembra che negli ultimi anni di vita egli facesse ritorno ad Avignone, dove i Guinigi, che erano ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] a privati. Come ricorda il Frizzi, nello stesso anno un analogo rifiuto fu opposto anche ad un artigiano genovese che chiedeva diritti privativi per introdurre in Ferrara i filatoi dell'oro e dell'argento. L'organizzazione delle corporazioni d'arte ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] al quale anticipa i capitali di esercizio.
Mercante capace e accorto, il B. riesce ad accrescere notevolmente le anni della sua vita. È stato affermato che un Nofri Broccardi fu uno degli ambasciatori eletti nel 1354 dai XII Difensori del popolo per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] 'Associazione mineraria sarda (AMS) ad opera di un gruppo di ingegneri dirigenti delle aziende, del corpo miniere e di professori della Scuola mineraria d'Iglesias, fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. Asproni, che ne fu il primo presidente. Il F ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] , si distingue proprio sotto il profilo tecnico poiché non indugiò a introdurre nell'azienda tutti i più moderni perfezionamenti e fu il primo in Italia ad applicare il procedimento di essiccazione termo-meccanica della pasta, per cui, fin dal 1880 ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] alla serie di motori a stella raffreddati ad aria che propulsero i velivoli impiegati dall'aeronautica militare durante la conservato al Museo Caproni di Trento.
Dal 1950 al 1955 il F. fu consulente tecnico per la Ducati, la Pirelli e la NSU-Fiat di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] fu eletto, unica volta nella sua vita, savio agli Ordini e anche in seguito ricoprì quasi esclusivamente magistrature minori, come i degli organi finanziari dello Stato si accompagnava nel C. ad una intensa attività di studio sul problema delle monete ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] II Della Rovere allegata al trattato I modi onde i principi hanno denaro del G., di Siena (1554-55), il G. fu assunto come cancelliere e segretario contabile della compagnia ma si astenne dal prendere parte ad azioni belliche, continuando a occuparsi ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] ad attingere spesso alla cassa dei fermieri, per cui l'appalto fu rinnovato fino al 1765 senza concorso. " ferma fu del Verri.
Il B. era uscito dalla ferma nel 1759 per i debiti contratti. Riuscì a farsi liquidare gli utili con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...