piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] i cristalli piezoelettrici particolarmente adatti come trasduttori elettromeccanici ed elettroacustici ad alta fedeltà (accelerometri, microfoni ecc.). I ipotesi formulata da G. Lippmann; più tardi fu riconosciuto che la p. è una proprietà ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] coppie di elettrodi piano-paralleli tra i quali sono interposti tubicini di vetro terra per il tramite di un resistore d ad alta resistenza (resistore di fuga). Una particella cui si fonda la c. oscura fu intuito già da Aristotele e successivamente ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] G. Tait. A sedici anni entrò nell'università di Edimburgo, dove fu sotto la guida del fisico J. D. Forbes e del matematico filosofo dell'Ottocento, i fisici inglesi cominciavano ad accumulare indizî di una possibile correlazione fra i fenomeni ottici ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] prodotto di una ciclicità eustatica ad alta frequenza. La sequenza metà del 9° sec. (decisivo fu il contributo di Notker Balbulus, monaco grandezze considerate, si parla di sequenza diretta se i valori massimi si susseguono secondo il suddetto ordine, ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] e se il loro spazio congiungente ha dimensione non superiore ad h+k; in caso contrario i due spazi si dicono sghembi. Due spazi coincidenti (o, elementare piana. La questione fu completamente risolta, nel senso che fu dimostrata l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] presso il Secondo istituto di fisica di Vienna. Nel 1921 fu chiamato all'università di Zurigo ad occupare la cattedra in precedenza tenuta da A. Einstein e M. von Laue. I suoi primi lavori di fisica teorica riguardarono soprattutto la termodinamica ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] il cielo. Al c. di Galilei fu dato, dall’Accademia dei Lincei, il nome di telescopio.
I primi c. del 17° sec. erano qui l’altra denominazione di c. di mira) e quindi applicato ad armi da fuoco, strumenti di misurazione, fotocamere ecc. È dotato ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] fig. 1A), costituite da cerchi gemmati sormontati da diademi curvati ad arco e congiunti in alto con il globo imperiale; e c Monza, con la quale si sarebbero incoronati i re d’Italia nel Medioevo e che fu a tale scopo impiegata anche da Napoleone. ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] è l’occhio dell’osservatore, e h è una lente oculare. I raggi uscenti da a seguono due vie per giungere in g: la sotteso dal disco stellare. Un simile interferometro fu suggerito da A.-H.-L. Fizeau e applicato un magnetometro ad altissima sensibilità ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] un cerchio si ebbe dalla IV dinastia; dalla XVIII vi fu anche l’a. con castone piatto inciso. Degli a. d B formano un a. omomorfo ad A, che si definisce appunto come l’a. quoziente A/B. Per es., nell’a. degli interi, i numeri pari formano un ideale. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...