ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] formula che permetteva di calcolare gli effetti Z. anomali; essa fu però correttamente interpretata solo più tardi, quando nel 1925 C. delle singole componenti è rigorosamente proporzionale ad H. Quando invece i campi sono molto forti le componenti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] a Laplace (1814): "un'intelligenza che potesse conoscere ad un certo istante posizione e velocità di tutte le a rendersi conto di ciò fu Poincaré nel 1890, questa concezione del caos deterministico sta portando i suoi frutti sperimentali solo in ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] potessero avere le fasi liquida e solida. I nomi più famosi legati a questo settore esistere uno stato superfluido del tipo già noto fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo stato "liquido di Fermi" ad altre due fasi liquide superfluide: ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione . Come questi anche il deuterio fu scoperto, nel 1932, per via Estermann e di J. J. Rabi, J. M. B. Kellogg e I. R. Zacharias, il momento magnetico del protone è circa 3 magnetoni nucleari ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] queste radiazioni fu di carattere eminentemente qualitativo e cercò di mettere in luce i cambiamenti una conducibilità tale che la corrente di saturazione misurata, equivalga ad una carica elettrostatica unitaria) valevole per la misura dei ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] scoperta fu effettuata da D. A. Glaser nel 1952) il passaggio di una particella carica casi di misurare, la velocità delle particelle.
I principali pregi della c. a bolle consistono nel su nastro perforato, insieme ad opportune istruzioni. L'ultima ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] ebbe l'incarico di assistente direttore di ricerche (1946), fu lettore di fisiologia collaborando con A. L. Hogkin e ; sottoponendo ad analogo studio 'osservazione di microscopia elettronica che i sinaptosomi si svuotano nella fessura sinaptica ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] potenziale indotto e la corrente circolante, tende ad aumentare con il crescere del campo magnetico applicato dipendenza frazionaria e fu merito di L. l'avere introdotto una teoria, totalmente innovativa, in grado di giustificare i dati sperimentali. ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] storica, anche per le difficoltà in cui fu realizzata durante l'occupazione nazista di Roma, i fisici italiani M. Conversi, E. Pancini realtà il numero di neutrini prodotti dovrebbe essere pari ad almeno 100.000 miliardi. Ciò fornisce una misura della ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista
Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] di ottica. Ma il suo nome è rimasto particolarmente legato ad alcune ricerche di idraulica, da cui deriva il cosiddetto Tubo e pesi della repubblica, Reggio nell'Emilia 1798) e i Pareri di finanza (conservato manoscritto negli archivi di Modena). A ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...