La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] singolari fino ad allora note sono isomorfe.
Doob e i processi i dati contengono le stesse informazioni che darebbe uno strumento con un diametro pari alla distanza fra gli assi ottici dei due telescopi. Per lo sviluppo di questa tecnica a Ryle fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 'esistenza del fluido animale e attribuirono le crisi subite dai pazienti ad altre cause; una di queste fu indicata in un documento segreto destinato a essere letto solo dal re. I pazienti di Mesmer, così come, più in generale, coloro che assistevano ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] stesse. Il primo elemento a essere stabilito fu, sempre nell'ipotesi della coerenza direzionale tra primaria tenuto presente, tuttavia, che per energie superiori ad alcune decine di GeV i dati ottenuti nei vari esperimenti sono molto dispersi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] chimica.
In definitiva, i fisici si trovavano ad affrontare problemi che richiedevano in parte una soluzione 'architettonica', mentre i chimici erano alle prese con questioni di stampo parzialmente riduzionistico; ben presto fu chiaro che entrambi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del Cimento di Firenze.
Probabilmente lo scienziato che riuscì ad attirare l'attenzione dei fisici sul calore radiante fu il ginevrino Marc-Auguste Pictet (1752-1825). I suoi esperimenti sulla riflessione del calore radiante potevano forse essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] blu. Con la sua teoria del colore dei corpi, Hooke fu il primo ad affrontare l'argomento seguendo i principî della filosofia meccanicista. Prima di lui, i filosofi meccanicisti avevano dedicato la loro attenzione esclusivamente alla rifrazione.
Hooke ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] secondo la quale i buchi neri possono alla fine evaporare in un gas di fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso stelle che lo popolano, separati da enormi distanze. Il tema fu al centro di un famoso dibattito tra Heber D. Curtis, del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ’apparato dell’artiglieria romana fu costruito in gran parte su modelli greci. I più importanti centri di coperto; dell’altro tipo corrente di misuratore del tempo, cioè la clessidra ad acqua o a sabbia, è da ricordare che esso serviva per lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] magnetismo come l'integrale delle forze, e il suo tentativo fu coronato da successo; egli comprese che il modo concreto per loro calorimetro spinse Laplace e Lavoisier ad adattarlo al difficile compito di misurare i calori specifici dei gas. Essi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] tentativo di abbracciare in un'unica visione i vari aspetti della simmetria fu probabilmente quello compiuto dal grande matematico H la 2-forma di curvatura F, o campo di gauge, legata ad A da una relazione simile alla (8), soddisfacente un'identità ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...