Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] R3≈A). Poiché anche la massa è proporzionale ad A, ne consegue che la densità nucleare tiene conto del fatto che, a parità di A, i nuclei con Z pari e N pari hanno energia di legame nucleare (la pila di Chicago) fu realizzato negli Stati Uniti sotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] fu dato il nome di 'vetro di spin'. I tentativi di costruire un modello teorico di questo comportamento svelarono i concetti di erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le dimensioni (frattali) effettive dei ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] capacità di funzionare anche come generatore di corrente continua. Fu però il belga Z.T. Gramme a sfruttare industrialmente preriscaldare l'aria che deve essere inviata al motore. I m. ad aria compressa possono essere a semplice o a doppio effetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] un valore di 29,5 cm per un chi. In generale il chi tese ad allungarsi nel tempo, cosicché la convenzione Han per cui un uomo era alto otto chi la bussola, le unità di misura e i tubi sonori fu codificato nei successivi trattati sui tubi sonori ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] , con formazione di correnti convettive che avrebbero portato ad accumulo di gas sotto la corteccia lunare già in quindi spiegare la provenienza dei corpi extraterrestri. L'ipotesi vulcanica fu accettata da I. Kant (1785) e W. Herschel (1787), come ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] per il calcolo scientifico i calcolatori elettronici, mediante i quali fu possibile condurre un esperimento numerico Ecco dunque il solitone!
Nel caso dell'equazione KdV che corrisponde ad α(z)=−z, l'espressione della velocità [40] diventa
[41 ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] uscita amplificato.
La spiegazione del mancato funzionamento fu data da John Bardeen sulla base di un e così via.
Nel LEED vengono osservati i diagrammi di Laue dovuti alla diffrazione di elettroni non vengono fatte ipotesi ad hoc nel calcolo delle ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] della fisica moderna. Tale correlazione fu stabilita all'inizio degli anni è stata scoperta chiudendo ad anello la corda con 1)∣c(n)j(n)⟩⟨c(n)j(n)∣b⟩
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j(k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n. Ciascuno dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] t e u.
Fu quindi una sorpresa quando tre giovani fisici di Berkeley, Louise A. Dolan, David Horn e Christof Schmidt, affermarono che i vari scambi nei diversi canali potevano essere ridondanti. Essi, quando cominciarono ad aggiungere le ampiezze per ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sorta di ordinamento amorfo, a cui fu dato il nome di vetro di spin. I tentativi di inquadrare tale comportamento all di erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le effettive dimensioni frattali di volumi, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...