Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] appunto il passo (latino passus) fu l'unità di base della 2∃12, 60=5∃12, 80=8∃10) e loro reciproci. I fattori 2, 3 e 1/2 derivano semplicemente dal fatto che da essere usate in vario modo, dando luogo ad altrettanti sistemi derivati. Così, nel modo ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] della catena del freddo in Grecia.
Dal 1949 al 1964 fu preside della facoltà d'ingegneria dell'università di Padova. In questa in Italia, i tecnici cominciano a valutare favorevolmente l'utilizzazione degli impianti ad assorbimento soprattutto per ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] del guscio che lo avvolge e l’emissione di radiazioni ad alta energia.
L’articolo fu spedito a Nature il 3 ottobre 1967. Poco dopo, LBT) in Arizona, che sarebbe entrato in funzione nel 2005.
Con i suoi due specchi di 8,4 metri di diametro su un unico ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] φ, sicché delle molecole che compongono il fascio riescono ad attraversare le fenditure e a pervenire su uno schermo è il metodo di Dunoyer, per il quale v. atomo: I 289 d; tale metodo fu estesamente impiegato, per es. da O. Stern e W. Gerbach ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] di M. Etlein.
Quell'istituto fu solo il primo toccato dal G., che frequentò i tre anni del corso di Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia 1540-1632, Roma 1992, ad ind.; C. Oñate Guillén, Primer texto de la diffracción de la luz, ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] ufficiali. Nel novembre 1784 il C. fu nominato consigliere soprannumerario del magistrato del protomedicato di Torino, carica divenuta poi ordinaria; nel 1786 lo si trova inserito, ad opera di Lorgua e assieme i con il Lagrange e il Saluzzo, tra ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] 24 giorni, e i restanti 5 o 4 giorni erano aggiunti al mese mercedonio, che veniva così ad averne 27; definitivamente l'incostanza del calendario di Numa. All'anno di 366 giorni fu dato il nome di bisestile, perché il giorno da intercalare ogni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] i rapporti con i suoi corrispondenti scientifici si diradarono. Continuò a frequentare la corte e fu der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin (1700-1850), Berlin 1950, ad nomen; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] di 10, 20 e anche 30 metri.
I maremoti di grandi proporzioni sono molto rari, meno di una settantina di maremoti, correlati ad altrettanti eventi sismici, ha colpito le coste che: "Un maremoto… violento fu quello causato dal disastroso terremoto del ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] Torino I per la Democrazia cristiana. Fu componente della commissione per i trattati 22 marzo 1968; Il Tempo, 22 marzo 1968; Atti parlamentari, Ass. Costit., Discussioni, ad Ind.; C. Ferrari, G. C. Commem., in Atti d. Accad. d. scienze ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...