PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] si parla, ed a riferire se la Macchina abbia tutti i pregi che deve possedere» (ASP, Univ. 2, G nella necessità di supplicare l’Eccellenza Vostra ad accordargli un aumento sulla sua provvigione che Pierucci fin dal 1846 fu invitato a trasferirsi da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] parte superiore del tubo fosse davvero priva di materia. I cartesiani ammettevano l’esistenza di una materia sottile o fu aspirata una maggior quantità d’aria, incominciò visibilmente ad accasciarsi e a dare segni di malessere e ben presto fu presa ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] mole di dati prodotta in quegli anni contribuì a creare i fondamenti empirici per lo sviluppo delle teorie sul magnetismo terrestre , fu istituito in suo onore presso la Reale Accademia dei Lincei il Premio Luigi Palazzo, destinato ad incoraggiare ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] formata da una dozzina di particelle, stavolta mediatrici delle tre forze fondamentali. Di queste particelle-mediatrici fanno parte, ad esempio, i componenti elementari della luce chiamati fotoni, che mediano l’interazione elettromagnetica, ma anche ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] con le posizioni di J. Andres (Ad Io. Franciscum Malfatti in Universitate Ferrariensi matheseos Bologna, in C. Sarti, Saggio di congetture su i terremoti, Lucca 1783, pp. 189-200). La ricerca fu apprezzata dal p. G.B. Beccaria, un'autorità ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] sperimentali e che lo avrebbe portato ad abbracciare la meccanica ondulatoria, tra i cui meriti c'era, fra l facoltà di scienze, dal 1932 rettore dell'Università di Palermo, fu eletto nel 1930 socio nazionale dell'Accademia nazionale delle scienze ( ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dell'università di Pavia, dal 1936 al 1942. In ambedue i casi la B. svolse un'attiva opera per la costituzione interesse e fu positivamente valutata da vari fisici, tra cui Sommerfeld (Teoria del paramagnetismo per ioni soggetti ad azione molecolare ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] "dinamica", consistenti: la prima, in una modificazione ad opera del campo magnetico delle atmosfere eteree delle molecole , in Giornale dell'ingegnere architetto ed agronomo, I [1853-54], pp. 333-343), che fu il primo scritto a rendere note in Italia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] occurrunt; neque solum ea, quae in citata dissertatione ad ifiustrandum Newtoni theoriam de luce et coloribus contulit; sed si soccorrevano negli studi" (Memorie, Firenze 1865, I, pp. 9 s.).
Nel 1761 fu conferito al B. anche il titolo di "scriptor ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Un primo importante passo fu realizzato da Ponte nel 1926, quando riuscì ad annettere alla cattedra di scienze naturali in Catania, 1906, vol. 89, pp. 1-5; I basalti globulari e i tufi palagonitici in Val di Noto, in Atti della Accademia Gioenia di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...