CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] all'università di Pavia. Nel 1904 fu chiamato alla cattedra di fisica dell'università discussione, e forse queste ricerche lo portarono ad occuparsi, tra il 1893 e il dalla intensità del campo magnetico, nonché i trattati di fisica per le università ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] Gastaldi, fondò assieme ad essi, nel 1863, il Club alpino italiano di cui fu anche direttore.
Tra i suoi interessi, un posto 1871. Tra il 1872 e il 1874 il B. raccolse i principali lavori relativi alla balistica, all'artiglieria, alla meccanica ed ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] cui furono enunciate le leggi della dinamica da I. Newton nei Principia, 1687), fu formulata da Newton nella forma seguente: "A è esteso a un periodo; la variabile canonicamente coniugata ad Ai è detta variabile angolo. Le variabili angolo-a. ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] anche numerose note di carattere didattico e fu socio, dalla fondazione nel 1897, della C., che facevano seguito ad un lavoro di A. , Fisica, in Un secolo di progresso scient. ital., Roma 1939, I, p. 600; In memoria del professor C.-O., in Boll. ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] Galileo; due al cugino Niccolò A.; una ad anonimo) risulta che i suoi maggiori interessi tecnici e scientifici si rivolgevano d'efflusso dei liquidi dai fori, che porta il suo nome e fu da lui formulata nel 1641.
Va, infine, anche ricordata la lettera ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] cilindrica, consentiva di ovviare ad alcune cause d'errore dovute Fermi, Rossi, Pontecorvo, G. Occhialini e fu amico del matematico L. Tonelli.
Negli ultimi Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, I, pp. 569, 588, 646, 675 s. ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] sull’espulsione di un gas o un liquido ad alta velocità, che produce una spinta in idea l’ha avuta il calamaro
Si può dire che i primi a utilizzare il principio del jet per muoversi e fisico greco del 3° secolo.
Fu con questo sistema a vapore che ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] like). In particolare ADA fu costruito negli stessi Laboratori un anello di collisione, ACO, simile ad ADA, ma di maggiori dimensioni, la da confrontare con quella di ADA di 5 m. I risultati ottenuti nei vari anelli di collisione elettrone-positrone ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] protagonista della scienza italiana
Nato ad Ancona nel 1860, il matematico morì nel 1940.
Senatore del Regno, Volterra fu una delle personalità più autorevoli della scienza italiana predatori tendono a crescere, mentre i predatori in mancanza di prede ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] durante i quali si sono verificate espansioni considerevoli delle masse glaciali si sono ripetutamente alternati ad all'inizio del Novecento, quando fu possibile confermare alcuni dati teorici esaminando i materiali rocciosi lasciati sul posto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...