ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] di guerra, capitano, e poi maggiore medico, fu in zona di operazioni dall'agosto 1915 al dicembre moderni e contemporanei nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 44-45; I. de Begnac, L'Arcangelo sindacalista (Filippo Corridoni), Milano 1943, pp. ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] natale, insieme a Giovanni Battista e ad altri medici del tempo, come nel 1541, insieme al fratello, fu lettore di logica senza retribuzione. che si espresse poi in una fitta corrispondenza epistolare tra i due. Il Muret tesse l'elogio del C. in una ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] studio delle malattie dell'orecchio, fu autore di interessanti pubblicazioni: nel disturbo si presentava associato ad acufeni e vertigini; erano Bibl.: G. Gradenigo, Necrol., in Arch. ital. di otologia ..., I (1893), pp. 299-301; A. Politzer, C. G., ...
Leggi Tutto
ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto
**
Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] comunità; e tale privilegio gli fu confermato nel 1603, dopo che il ducato estense fu devoluto alla S. Sede. ad Andrea del Monte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 267; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] furono incoraggiati sotto il regno di Ferdinando II; fu ripubblicato a Roma nel 1655 col titolo L' . rariorum analecta, Amstelodami 1641, pp. 99-111; F. I. Ugurgieri,Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 681 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] consistente di Ebrei dopo Cagliari.
Ad Alghero, roccaforte della signoria aragonese nel ratificare la sua nomina, fu esplicito nel dichiarare che la giurisdizione delle maggiori autorità talmudiche del suo tempo.
Bibl.: I. Bloch, B. B., in Revue Etud. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Pellegrino
Alessandro Simili
Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] era al servizio di Borso d'Este; nel 1465 fu chiamato a Bologna "ad medicandum capita fracta" e lì rimase fino alla D. M. Schullian, Milano 1954, pp. XVIII-XX, XXVII, 51-52; I.Affò, Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, III, Parma 1791, pp. 18 ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] patologia e clinica medica veterinaria nel 1889, fu chiamato alla cattedra per queste stesse discipline, di Perugia, dando vita ad una vera scuola di veterinaria , di piante medicinali velenose, ecc.
I lavori eseguiti nell'Istituto di Perugia dall ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Trento
**
Nacque fra la fine del XIII e l'inizio del secolo seguente a Trento, ed entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, dedicandosi contemporaneamente allo studio dell'astrologia [...] e della medicina. Fu cappellano di Niccolò di Brunn, vescovo di Trento fra il 1336 ed il 1347. Nel lunga serie di regole igieniche volte ad evitare il contagio, A. consiglia di di lavarsi spesso, di evitare i luoghi frequentati.
Oltre l'Epistola ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...