LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] più simili alle cantate coeve.
Il L. fu attivo anche in campo sacro: i suoi Psalmi integri (1624) contengono l'intonazione (oltre a quelle già citate): Il quinto libro d'arie da cantarsi ad una voce con la spinetta et con le littere per la chitarra ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] si concluse sfavorevolemente per il F. dato che il suo strumento fu ricusato - egli è ricordato il 9 giugno 1510 quando si inizio di tali raddoppi non è specificato, limitandosi i documenti ad espressioni generiche riferite all'ambito dei soprani.
...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] il 1324, quando cioè Rainaldo fu insignito della dignità di cavaliere, II, a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 187-202; I. Adler, Fragment hébraïque d'un traité attribué à M. de P., in , Frankfurt a.M. 1988, ad ind.; J.W. Herlinger, M ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] compiti ad artisti che li potessero espletare degnamente. Il signore de la Chesnaye, elemosiniere del re, fu incaricato di redigere in versi le tirate su canovaccio fornitogli dallo stesso Baltazarini. A tale proposito si è preteso che i versi ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] Zingarelli al collegio di musica; dal 3 maggio 1831 fu direttore dei concerti vocali e corali degli alunni del collegio ritratti di musicisti, in molti casi commissionati espressamente ad artisti napoletani (fra i quali F. Palizzi, D. Morelli, E. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] di Caporetto, il M. fu costretto a trasferirsi a Roma quale dal 1923 fissò la residenza ad Asolo. Nel medesimo anno fondò s.; G.M. Gatti, Musicisti italiani: G.F. M., in Critica musicale, I (1918), pp. 40-47; S.A. Luciani, Una nuova forma di dramma ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 'altro ne L'italiana in Londra di D. Cimarosa ad Alessandria, cimentandosi poi nel ruolo serio di Learco nell'Erifile burlato di Cimarosa.
Nel settembre 1789 fu nuovamente impegnato sul palcoscenico del Burgtheater ne I due baroni, quindi ne La cifra ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] venivano presentati, seppure ad un pubblico di auditori alquanto ristretto e selezionato, i capolavori dell'arte , per lo più su poesie di S. Di Giacomo e F. Russo; fu autore egli stesso dei versi di alcune sue canzoni, tra cui la fortunatissima 'A ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , musica di Caldara.
A Vienna fu intensa la collaborazione con i compositori attivi alla corte imperiale: Porsile Torino 1971, p. 576; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1973, ad ind.; G.C. Pasquini, Spartaco, in Italian opera librettos, IX, New ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] i nuovi elementi venuti alla luce durante le ricerche per il presente lavoro che tendono ad anticiparla dedicato al duca Francesco II di Modena ed ivi eseguito nel 1689 (fu ripetuto nella chiesa della Confraternita della Morte a Ferrara nel 1691 e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...