FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Il 1º genn. 1936 fu Carolina ne Il matrimonio segreto di D. Cimarosa con T. Schipa, G. Tess, I. Adami Corradetti e il " . 271 ss.; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, ad Indicem; F. Armeni, La Scala 1946-1966, Milano 1966, pp. IXL, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] turbolenti con i suoi confratelli, ragion per cui fu costretto ad allontanarsi, L. Asioli, L. da Viadana a Portogruaro e a Fano, in Note d'archivio, I (1924), pp. 287-289; F. Blume, Das monodische Prinzip in der protestantischen Kirchenmusik, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] tubolare (valga, come esempio fra i tanti, lo strumento da loro offerto grandi affermazioni di tipi stranieri. Significativo fu un suo scritto, Per l'organo italiano (XXIV, 3 [1929], pp. 45-47) ad una rubrica speciale - seguita poi da altri organari ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] erat a 8 da un Laudate Dominum omnes gentes (1668; M.Passarini I-5), un Domine ad adiuvandum a 8 e un frammento di un De profundis a 8 (1669; BB.401 e BB.100).
Nel 1673 Passarini fu nominato maestro di cappella nella chiesa di S. Maria dei Frari e ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Scipione delle Palle fecero i servi, con grazia mirabile" e, ancora, che "la musica fu veramente celeste e massime appare alle stampe il Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara (Napoli, presso gli eredi ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , certamen musicum, carmi latini adattati ad arie, recitativi e cori, ibid. 1715. Compose i cori a una voce e basso assunto al trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie a una voce e basso continuo, tra ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] degli anni '20 Si dedicò alla direzione di orchestre ad organico sinfonico nel cinematografi e teatri romani, tra cui orchestra, che fu eseguita nel 1963, e l'opera in due atti e cinque quadri I prigionieri e l'amore, tratto da I prigionieri, otto ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] fu anch'egli violinista, mentre la sorella Brigida fu apprezzata cantante di opera buffa - ebbe rapporti di parentela con i dal momento che - a dire di molti - egli aveva lasciato ad altri il compito di terminare le parti d'orchestra dei suoi concerti ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] il 29 giugno 1588, giorno della sua ordinazione ad accolito, e fu ratificata nella seduta capitolare del 4 ott. 1588 VIII, p. 145; G.O. Pitoni, Guida armonica, s.l. né d., I, p. 72; G. Crovato, La drammatica a Vicenza nel Cinquecento, Torino 1894, pp ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] . Maria Maggiore a Palermo, dove fu seppellito l'8 apr. 1621, in uno strumento di 16 piedi realizzato ad Acireale nel 1637 (Do1-Do5, con sec. XX, Palermo 1929, pp. 37-39; O. Tiby, I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, passim; G ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...