DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] più in vista della città, soprattutto con i Buonvisi, i Bernardini, i Burlamacchi (ad un membro dei quali, Tommaso, diede prinia dell'11 sett. 1613.
Michele, figlio di Nicolao, fu battezzato in Lucca il 20 maggio 1560. Robert Eitner riteneva che ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] con questi due titoli.
Il maestro che ebbe più influenza sul C. fu G. O. Pitoni, che aveva svolto la sua attività prima a S della Bibl. musicale G.B. Martini di Bologna, I-II, Bologna 1961, ad Indicem;A. Bertini, Catalogo dei fondi musicali Chiti e ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] come appare dalla sua produzione compositiva era esperto di strumenti a tasto, ad arco e a fiato. I Verospi avevano rapporti con gli Albani da oltre mezzo secolo, quando un Verospi fu vescovo di Osimo, e li mantennero nel tempo (nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Vicenza, e compose la romanza L'orfanello. Fu perciò mandato a perfezionare i suoi studi al Liceo musicale di Bologna. Allievo ) ottenuto con la Festa a Marina fosse dovuto più ad un insieme di favorevoli combinazioni che non ai meriti intrinseci ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] e compositore, pubblicò nel 1593 a Venezia per i tipi di R. Amadino cinque libri Missarum ad quinque voces e, fra il 1593 e il documenti risulta essere stata quella di musicista e flutaio: infatti fu il primo maestro del figlio Gasparo; morì tra la ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , I Lombardi alla prima crociata (Senigallia, Fiera), invitando l'autore a porla in scena; l'opera fu presto V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Regli, Diz. biografico dei più illustri poeti e artisti melodrammatici ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] Nozioni di geografia matematica ad uso degli istituti d'Europa. Da testimonianze dell'epoca, i due fratelli suonavano sia il flauto sia pp. 154-183). Anche in ambito musicale l'H. fu lungimirante imprenditore: nel 1863 fondò a Casale la prima scuola ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] secondo il suo allievo F. Balilla Pratella il C. fu in contrasto con i teorici legati alla scuola e al metodo di F. Degli scritti di teoria musicale del C. si ricordano: Intorno ad un antico manoscritto musicale, in La Gazzetta musicale di Milano, ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Ch. Gounod (in italiano): il D. fu Valentino, Christine Nilsson Margherita, I. Campanini Faust. Un cast di tale Thirty years of musical life in London 1870-1900, New York 1903, ad Indicem; G. D., in The Macmillan Encyclopedia of Music and Musicians, ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] per far rappresentare sue opere in Italia, e fu sostituito temporaneamente da G. Rust: tale ipotesi sarebbe di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 262, s.; O. Teuber, Gesch. derPrager Theaters, I, prag 1883, ad Indicem; H. Kretzschmar ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...