FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] diocesi.
Negli ultimi anni di vita una delle attività principali del F. fu la cura della sua vasta collezione di opere d'arte, che ora I-XXXII, Paris 1858-1869, ad Indicem; Lettres inédites de Napoléon Ier, a cura di L. Lecestre, I-II, Paris 1897, ad ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] d'Aragona), curò la rielaborazione del Liber pontificalis che fu presentata a papa Innocenzo VIII il 20 dic. 1485 der deutschen Nationalkirche in Rom Santa Maria dell'Anima, Freiburg i. B.-Wien 1906, ad Indicem; D.Gnoli, La torre Argentina in Roma, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] fu eletto priore e l'anno successivo fu per la prima volta compreso fra i quattro visitatori del 1468-69. Dal 1470 al '72 fu per prestare il giuramento d'obbedienza in nome dell'Ordine ad Alessandro VI e ottenere dal pontefice la conferma dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] nondimeno ancora spenta se, nell'estate 1531, fu proposto dalle autorità veneziane come mediatore tra la Seidel Menchi, Erasmo in Italia (1520-1580), Torino 1987, ad Indicem; A. Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi": la riforma del ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] al 1862. Da allora - e senza trascurare i doveri propri della sua condizione, perché fu sempre, prima di tutto, un religioso - Firenze 1862), che il nome del G., noto sino ad allora soprattutto nell'ambiente culturale romano, divenne conosciuto in ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] altre popolazioni che costrinsero gli isolani ad abbandonare definitivamente gli insediamenti costieri e a pianta cruciforme con cupola, fu eretto per volontà del vescovo 13° e agli inizi del 14°, come i dipinti murali di S. Giovanni a Kerami, dei ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] più giovani del locale collegio. Nel 1718, infine, fu inviato a Roma per conseguire la più impegnativa laurea in Dalmazia [1774], a cura di E. Viani, Padova 1987, ad Indicem; I. Coleti, De vita Danielis Farlati, in Illyricum sacrum, V, Venetiis ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] come legato apostolico, alla fine del mese successivo Passerini fu inviato ad Ancona per migliorarne le difese e per vigilare sulla di Cognac e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo V.
La calata in Italia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , la cui prima responsabile fu Marianna Nasi. Il grande apostolo francese della carità verso i poveri era, infatti, il , L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; M. Molinari, Il canto e la musica nella Piccola Casa ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] nell'Italia nordorientale e nell'Istria non erano sino allora valsi ad altro se non a provocare la scissione del clero e del erano stati ritrovati i resti mortali nel corso di lavori di restauro nella basilica vaticana. Il corpo fu allora deposto in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...