GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] , con l'innalzamento a cattedrale della chiesa di Mieszko I. Fu a partire da quest'epoca che G. ricoprì il ruolo della Grande Polonia si spostò a Poznań, G. si trovò ad assolvere funzioni quasi esclusivamente di capitale ecclesiastica. Ancora nel 1295 ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] occidentale di quest'area venne delimitato da un acquedotto ad arcate ogivali su pilastri quadrati, concluso nel 1256. Precoce fu l'insediamento degli Ordini mendicanti: dal 1241 sono attestati i Francescani a ridosso delle mura a S, seguiti nel ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] al 774, quando entrò a far parte del Patrimonio della Chiesa; fu poi contesa tra le potenti signorie degli Anguillara, dal 967 al 1066 da più fasce decorative. Anche i fianchi sono caratterizzati da una partizione ad archetti su lesene che sull' ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] romana. Un importante riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, termina nell'abside incorniciata di lamine d'argento sbalzate, realizzate fra i secc. 10° e 13° da argentieri brindisini ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] La tipologia della cinta fortificata rinvia peraltro ad analoghi impianti di epoca giustinianea, e fu sostituito da merlature che accentuarono il carattere fortificato del complesso. La chiesa fu inoltre utilizzata come luogo di sepoltura per i ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] i Benedettini e i canonici vennero trasferiti alla nuova cattedrale di S. Maria. Decaduta con le commende, la chiesa fu rimaneggiata recente è stato liberato dagli scavi un grande sarcofago ad arca, in granito, di esecuzione medievale, del tutto ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] di ottenere dei beni in eredità, fu spinto presto a emigrare. Dopo aver studiato ad Aberdeen con Thomas Cargill, rettore della , di titoli nobiliari usurpati e di concubinaggio, finì per guastare i rapporti tra il D. e il granduca, che gli impose gli ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] 1651, l'opera dell'Aringhi fu ristampata a Colonia e Parigi nel 1659, e ad Arnheim e Amsterdam nel 1671; Ciantar, II, Malta 1780, p. 526; G. B. Rossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. 26 ss.; A. Valeri, Cenni biogr. di A. B. con ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] avevano ancora i ricercatori perpetuanti i fasti dell'archeologia "romantica", la sua opera fu tuttavia senza sospetto a riguardo delle malattie della vite, Firenze 1880; Risposta ad una critica del sig. A. Malfatti sulla situazione di Vetulonia ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] che fiorì soprattutto nel periodo tardomedievale. La Chiesa fu anche il tramite attraverso il quale si stabilirono conservata in una tomba di Dadastadir, nell'I. settentrionale, insieme ad altri ornamenti preziosi (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...