Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] millennio successivo.
I primi insediamenti stabili
Un tratto molto importante dell'Età del Bronzo europea fu la maggiore capacità capanne agglomerate intorno a spazi centrali, spesso destinati ad attività comunitarie, e separati da strette stradine. ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] da noi conosciuto fu costruito a Pompei intorno all'80 a.C.: la Campania, del resto, era la regione in cui i giochi gladiatori da sempre 'esterno l'edificio si innalza su quattro piani: i primi tre ad arcate, l'ultimo invece formato da un muro pieno ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] tipo dell'a. della ceramica ispano-moresca, il quale entrò in produzione fra la fine del sec. 14° e i primi del 15°; fu largamente esportato e compare spesso fra gli arredi delle pitture del Quattrocento, non solo come vaso portadroghe, ma anche come ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] al Monte Athos, costruirono un castello ad Anfipoli. La regione fu poi occupata dagli Ottomani nel 1382-1383 6°, nonché del c.d. palazzo vescovile. Sono inoltre visibili i resti delle mura perimetrali della fortezza bizantina e del castello del 1367 ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] unita al regno di Francia. Fino al 1789 fu sede di una généralité. I bastioni, risalenti alla fine del sec. 3°, iconografia complessa, con le figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli degli evangelisti ai lati del Cristo nella mandorla, la ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] C. specialmente sul lato meridionale, dove sorgevano il teatro e, più ad E, l'anfiteatro: dagli avanzi del primo, sotto il piazzale la città che fu allora denominata Iulia Crysopolis. Altri ritrovamenti di epoca romana sono: i mosaici figurati del ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] almeno fino al 10° secolo. Le chiese (chiesa ad atrium e cattedrale) continuarono a funzionare ben oltre la contesa durante tutto questo periodo, la cittadella fu infine conquistata da Nūr al-Dīn. I quartieri della città posti sull'altipiano furono ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dagli inizi del decennio fu dal volto umano”, volto a conciliare i princìpi socialisti con il rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
Tebe
Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] periodo hyksos T. fu di nuovo centro della vita politica dell’Alto Egitto e furono i suoi re che fu capitale dell’impero. Divenuta città monumentale e fastosa, tale rimase anche quando Amenophi IV (fine della XVIII dinastia) trasferì la capitale ad ...
Leggi Tutto
ASSUAN
G. Ventrone
(arabo Aswān, Uswān)
Città dell'Alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, A. fu un importante centro commerciale, famoso per le sue cave di pietra fin dall'Antichità. Era già sede [...] di un vescovado quando i musulmani vi si insediarono nella seconda metà del sec. 7°, munendola di una cinta di mura per volontà, sembra, dello stesso conquistatore 'Amr b. al-'Āṣ.Ad A. restano alcuni dei pochi esempi noti di architettura provinciale ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...