VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] in essa trovate pare debbano attribuirsi ad età repubblicana (Corp. Inscr. Lat frequenza dei nomi Tiberius Iulius tra i cittadini di Viruno. Porta poi frequentemente attesta la celebre Tabula Clesiana.
Non fu sede di legione, ma vi capitarono ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] più antica origine, riferendolo secondo varie tradizioni ad Alessandro Magno, a Serse, o addirittura , Zeugma divenne città romana di confine con i Parti. Con le conquiste di Traiano Zeugma araba (637). Un suo vescovo fu al concilio di Nicea (325) ...
Leggi Tutto
MOORTGAT, Anton
Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] poi, con una borsa di studio, all'Istituto Archeologico Tedesco in Roma, e in seguito fu nominato collaboratore scientifico presso i Musei statali di Berlino, per passare ivi stesso, nel 1937, intendente e professore nella sezione dell'Asia anteriore ...
Leggi Tutto
WILPERT, Joseph
Studioso di archeologia cristiana, decano del collegio dei protonotari apostolici, nato ad Eiglau (Slesia) nel 1857. Ordinato sacerdote e recatosi in Roma nel 1883, fu da prima cappellano [...] studio dell'archeologia cristiana che ha contribuito a mantenere su basi scientifiche illustrandone in grandi pubblicazioni i monumenti con rara abilità.
Opere: Prinzipienfragen der christlichen Archäologie (voll. 2, 1889-1890); Die Katakombengemälde ...
Leggi Tutto
KOUROUNIÓTIS, Konstantínos
Doro Levi
Archeologo, nato a Chio nel 1872, morto ad Atene il 24 febbraio 1945. Studiò archeologia all'università di Jena e Monaco, entrò nel 1894 nell'amministrazione delle [...] antichità e fu nominato eforo ad Olimpia e in varie altre località, passando poi alla direzione generale delle antichità del e del Museo Numismatico. Ha compiuto molti scavi, fra i quali vanno ricordati quelli del santuario di Despoina a Likosoura, ...
Leggi Tutto
VADIMONE
Luisa Banti
. Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] età etrusca faceva forse parte del territorio di Volsinî; in età romana, all'epoca di Plinio, apparteneva ad Ameria. Nelle vicinanze del lago i Romani, guidati dal console P. Cornelio Dolabella, sconfissero nel 283 a. C. un esercito di Galli - Senoni ...
Leggi Tutto
VALMIN, Mattias Natan (Svensson)
Angelo Nosei
Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] Albania e Iugoslavia. Fu alla scuola archeologica francese di Atene (1925-26) e segretario dell'Istituto svedese di Roma nel 1927. Docente all'università di Lund nel 1930, 1932 e dal 1936. Insegna tuttora in quella città.
Fra i suoi numerosi studî e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'interno (pavimento a mosaico) si rinvennero due statue e un busto, oltre ad urne con iscrizione. La scritta esterna (C.I.L., vi, 31761) indica come proprietario G. Sulpicio Platorino, che fu triumviro monetale nel 18 a. C. Le iscrizioni interne (C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quali l'Islam ottenne così vasto consenso da parte delle società africane e i modi in cui la conversione all'Islam fu, o non fu, associata ad altri mutamenti culturali costituiscono le principali problematiche storiche dell'ultimo millennio, alla cui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Marshall (Sirkap) decadde nel corso del II sec., mentre quella successivamente ricostruita non fu mai esplorata. Questo ci mostra ad evidenza quanto fosse mutato dal I al II sec. l'andamento dei traffici nella regione. Gli oggetti romani rinvenuti a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...