Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] del Nord.
La chiesa del sec. 8° di Deerhurst fu in seguito ingrandita con l'aggiunta di un presbiterio rialzato, possibile che fosse destinata ad accogliere le spoglie del re Edoardo il Martire). Strette lesene ornano i portali e gli archi ed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] ipotizzato che questo sistema avesse un'applicazione limitata soltanto ad alcuni elementi, quelli della mensola, e a qualche questo metodo fu il risultato di una lunga interazione tra gli artigiani che diedero origine al sistema e i funzionari ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della bellezza dei boschi, ricchi di selvaggina. Anche Carlo Ifu conquistato dall'amenità del luogo: riaprì l'appartamento reale si parla con ammirazione dei sontuosi padiglioni destinati ad alloggiare i nobili rapaci. Si può affermare che Federico, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] certo che il programma castrale fu esteso negli anni Quaranta ad alcuni centri dell'Italia centrale in , XVIII, 1863, p. 485; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 1902, p. 12; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , e insieme fu zona di rispetto del tempio; se si escludono alcuni esempi particolari come l'agorà augustea di Atene che fungeva da mercato per derrate speciali (olii e cereali). Ad ogni modo sia il Foro Romano con le Basiliche che i Fori imperiali a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Viterbo. Soltanto allora fu pianificata la costruzione del colonne di reimpiego, le quali, oltre ad avere un'altezza di circa 11 palmi cura di P. Fabre-L. Duchesne, I-II, Paris 1889-1910: II, p. 28; Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a cura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , ricordato come primo vescovo di Parigi, fu poi ricostruita nel sec. 8°, dall'abate Di qualche anno dopo, sotto il regno di re Ramiro I (842-850), è una delle costruzioni più note di Tipologicamente è una chiesa ad absidi contrapposte, con presbiterio ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] dello sviluppo e dell’evoluzione dell’architettura è possibile osservare i mutamenti del ruolo della tecnologia, in un’oscillazione tra fine dell’architettura fu introdotto in Italia a partire dal 1969, con notevole ritardo rispetto ad altri Paesi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] S. Agostino a Rieti e di S. Maria Maggiore ad Alatri. Nel caso di Modena, la grande p. 'intangibilità di questa definizione formale fu sancita, già alla fine del Palladio 4-5, 1992-1993, pp. 114-121; A.I. Pini, Le piazze medievali di Bologna, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] poco infossato, il soffitto.
Lo sviluppo dello stile ionico fu interrotto dalla repressione della insurrezione ionica nel 495 a. visibile per la forte colorazione data alle singole parti; ad esempio, i triglifi erano neri o azzurro cupo e le metope ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...