EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] profonda conoscenza del "vero storico" e la mirabile tecnica ad una scrupolosa scelta delle stoffe, di cui l'artista studiava con coreografie del Manzotti (4 marzo 1899).
A Londra fu tra i soci fondatori dell'Excentric Club (presieduto da sir August ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] di costume di W. Hogarth.
Nell'ottobre 1720 fu tra i sottoscrittori dell'Accademia londinese fondata da L. Cheron e il patronato di G. Parker; è nota solo la scena con Britannia pronta ad offrire la corona d'alloro a Newton, incisa da J. Pine (Londra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] federazione bolognese.
Dopo l'8 settembre il F. fu tra i più decisi animatori della resistenza nel Bolognese e contribuì moderna. Saggi e testimonianze, a cura di R. Zangheri, Milano 1957, ad Indicem; V. Grazia, P. F. non è tornato, in Brigata ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] di legazione. Nella capitale portoghese la sua formazione fu affidata ad Angiolo Gambaro, un giovane prete modernista con il quale Paulucci non si rassegnò a ruoli sedentari, e tentò in tutti i modi – compreso uno sciopero della fame – di tornare al ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] 'Ist. di Bologna e in altri periodici italiani e stranieri. Egli fu tra i primi a riconoscere che le cause che influiscono sul segno e sulla ipotesi naturalistica dell'asimmetria e che lo portarono ad affermare che, anche nel settore dell'asimmetria ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu tra i cittadini che andarono incontro all'imperatore Massimiliano al suo passaggio fino a stancare lo stesso Carlo V (cfr. postilla autografa ad un dispaccio del 3 ag. 1525di Lope de Soria, in ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] e di appoggiarsi, in forma più o meno aperta, ad una delle forze politiche che si fronteggiavano; prevalse in fondò la Gazzetta di Torino, d'indirizzo democratico, che fu tra i giornali più impegnati a sostenere le iniziative destinate a favorire l ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] del regno meridionale, il B. insieme con i "più pericolosi rei di stato" fu trasferito nella galera di Ischia, ove rimase sino ed assegnato ad Alessandria, "in tale carica - ricorda un rapporto d'ufficio - non fece buona prova", sicché fu trasferito a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] per la Stanza del Tasso.
Nello stesso anno fu tra i pittori incaricati di affrescare nel museo Chiaramonti in Vaticano Overbeck. Sein Leben und Schaffen, Freiburg im Br. 1886, I-II, ad Indicem (riporta ampi brani dei diari di Overbeck e numerose sue ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Giuditta (1223). Nel 1225 e nel 1226 l'A. fu tra i pochi grandi feudatari che seguivano ovunque Federico II nei suoi spostamenti assalito il Regno di Napoli; e l'A., che si trovava ad Accon, non appena ebbe la notizia dell'invasione, ne informò l' ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...