• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2342 risultati
Tutti i risultati [58464]
Diritto [2342]
Biografie [24495]
Storia [9865]
Arti visive [7606]
Religioni [4782]
Letteratura [3199]
Archeologia [3010]
Geografia [1385]
Musica [1535]
Economia [1333]

Bolla d’oro

Enciclopedia on line

Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] sul Meno, l’incoronazione ad Aquisgrana. Si stabiliva l’ , mentre la composizione del collegio di elettori fu modificata in occasione della Pace di Vestfalia ( Impero, accettò di riconoscere come re colui che i nobili boemi avessero eletto. B. d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – FONTI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PACE DI VESTFALIA – DUCATO DI BAVIERA – FEDERICO II – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolla d’oro (1)
Mostra Tutti

Bonifàcio, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Bonifàcio, Francesco Paolo Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] (febbr. 1976 - gennaio 1979), dal 1976 al 1987 senatore per la Democrazia Cristiana. Fra gli scritti: Ricerche sul deposito irregolare nel diritto romano (1947); Studi sul processo formulare romano (I, 1956); Ius quod ad actiones pertinet (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CASTELLAMMARE DI STABIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Marcèllo, Ulpio

Enciclopedia on line

Giurista romano, appartenente al consiglio di Antonino Pio e Marco Aurelio; fu forse governatore della Pannonia Inferiore. Sua opera principale i Digesta in 21 libri, annotati poi da Scevola e Ulpiano; [...] altre opere: 6 libri Ad legem Iuliam et Papiam; 1 libro di Responsa; almeno 5 libri De officio consulis; Notae ai Digesta di Giuliano (di cui fu vivace critico) e alle Regulae di Pomponio. Non sue, ma forse di Macro, sono le iscrizioni delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA INFERIORE – GIURISTA ROMANO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – ULPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Ulpio (1)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] varia estensione e intensità, che hanno spesso costretto i governi ad arretrare dalle posizioni assunte sulla riforma di assetti . Quanto al bilancio pluriennale per il periodo 2007-2013, esso fu oggetto di un duro braccio di ferro tra Francia e Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] pauroso fino al 1934, superando anche i 6 milioni di unità, fu in seguito gradualmente riassorbita attraverso una vera prigionia, con il ritorno all'agricoltura di coloro che, fino ad allora, avevano svolto attività di congiuntura e, infine, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] propria professione. Nel 1804-05 il Comune provvide alla sua fondazione chiamando ad insegnarvi i migliori (ma più vecchi) maestri superstiti della scuola bolognese. A capo di essi fu il Mattei (già scolaro del Martini) che donò al Comune l'archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] forse le 40.000 unità nel 1942. Qualitativamente essa fu superata solo negli ultimi anni del conflitto. Comunque, nonostante provvedimenti che dovrebbero contribuire ad attenuare la crisi delle industrie aeronautiche, fra i quali l'immediato aumento ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100) Adolfo MARESCA Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] che s'instaurano, tra gli stati, i cui contingenti militari contribuiscono ad attuare le decisioni del Consiglio di sicurezza, subordinata, ecc. - statuiscono esattamente il contrario di quanto fu imposto all'Italia nel Trattato di pace, firmato a ... Leggi Tutto
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] la funzione di organi di questo, attuandone o integrandone i fini; sono privati, gli enti che tali funzioni non dell'associante. Se non fu determinata la durata dell'associazione di associazioni o la partecipazione ad esse. Il diritto di associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – SOCIETÀ SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] e del momento in cui l'atto fu compiuto. Sono senz'altro inefficaci gli atti delegato e di decidere sui reclami contro i provvedimenti di questo: b) il giudice ) e si conclude con la formazione ad opera del giudice delegato dello stato passivo ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE – COMITATO DEI CREDITORI – PROCEDURE CONCORSUALI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 235
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali