Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] giudiziari acquisì maggiore rilievo, nel senso che fuad essi consentito di formulare una dichiarazione di 3-bis d.lgs. n. 25/2006).
In caso di mancanza o impedimento, i membri di diritto sono sostituiti da chi ne esercita le funzioni (art. 9, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] proprie linee di ricerca.
A Capograssi, di cui fu allievo a Napoli, è riconducibile anche il pensiero di il realismo scandinavo a dare vita in Italia ad elaborazioni originali. Tra i principali studiosi di tale orientamento, Silvana Castignone ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] erronea; e del resto il vicariato non fu concesso ad alcuno dei maggiori maestri dello Studio.
Che L'Europa e il suo diritto. Studi in memoria di P. Koschaker, Milano 1954, I, pp. 99-136; S. Caprioli, Bertrandi quaedam: de regulis iuris, in Ann. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ebbe come allievo Bartolo da Sassoferrato e nel 1334 fu tra i suoi esaminatori. Il Diplovataccio ricorda che in quello di Antonio Agustln, da W. Freymon, Elenchus omnium auctorum..., Francofurti ad Moenum 1585, c. 105v. g) "Quid si pater permisit ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] esercito presso Montepulciano, deciso ad aggredire Firenze ed a costringere Siena ad allearsi con lui. Ma i Senesi si prepararono a 200 fiorini all'anno. Nel 1460 ebbe confermata la condotta e fu l'ultima della sua non lunga ma intensa vita. Aveva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Sforza alla notizia dell'esodo del D. fu immediata. Messo sull'avviso già dall'ottobre quando donatio,n. 63, in Repetitionum seu Commentariorum in varia Iurisconsultorum responsa, V, adI partem Digesti Novi, Lugduni 1553, f. 185r; G. B. Piotto, ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] par. 337). Più complessa è la questione se un attacco contro i cittadini di uno Stato che si trovano all’estero sia da considerarsi contro lo Stato della nazionalità: tale argomento fuad esempio invocato dalla Federazione Russa per giustificare ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di ribello, in diversi luoghi, dove havevano loro amici andarono ad habitare" (ibid., p. 57). Non è tuttavia possibile ricostruire in dettaglio gli anni precedenti il 1513, durante i quali fu con ogni probabilità a servizio dei Medici esuli, che lo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] riuscì ad assicurare anche ai Perugini la benevolenza del re. Nello svolgimento del suo incarico fu benvoluto: i solenne sessione iniziale. Dopo la fuga di papa Giovanni, il M. fu tra i cardinali che il 24 marzo 1415 lo seguirono a Sciaffusa, da lì ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] considerò sempre uno dei padri fondatori, perché fu tra i primi letterati che, riunendosi in casa di Agostino di cortesia; f. 291rv: 30 apr. 1633: glottologica intorno ad alcuni neologismi, parte della terminologia militare, parte dell'uso poetico, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...