GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] . 1944) e il 28 dello stesso mese fu tra i promotori del Comitato per l'indipendenza della Sicilia. Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; S. Attanasio, Sicilia senza Italia. Luglio - agosto 1943, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] le scorrettezze della lezione e alcune manchevolezze, fu conseguito. I successivi editori dei Capitula altro non, hanno Sicilia. La qualità della carta è cattiva ed è soggetta ad annerirsi. Nel frontespizio è raffigurata una aquila coronata che ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] Alla morte di Carlo II (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca per intero dal Rajna (pp. 46-50), che si prova ad attribuirne la paternità al D., il quale nella lettera all'Avalos ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] Modena nel 1885all'avvento del fascismo, a restare isolato e ad avere la peggio nel confronto con le tesi rinnovatrici d' formazione del Regno d'Italia, in cui il B. fu tra i primi a schierarsi contro l'opinione della continuità sostenendo l' ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] alla Signoria; e nel gennaio successivo fu tra i legati padovani che ricevettero la bolla d Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolornei, ad Indicem; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, ibid., XXIV, ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] del privilegio dello Studio; il C. si recò allora ad insegnare a Castel San Pietro, da dove fece ritorno nell Bologna di insegnare in altre città; nell'agosto del 1316 fu tra i 25 "sapientes" incaricati di dare soddisfazione ai rettori degli studenti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] veniva a togliere di mezzo il principale ostacolo ad una intesa. Tuttavia i contatti con i Medici si svolsero negli anni seguenti con a vita si fece difficile, il B. certamente non fu estraneo al sommovimento che ne provocò la caduta e riaprì le ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] cinque femmine, dovette porre al D. non pochi problemi. Alla sua morte le sue proprietà furono divise tra i figli, mentre la moglie fu costretta ad abitare con una cognata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Balie, 25, c. 34r; Ibid., Camera ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] e intellettuali dell'isola. Egli fu tra i principali esponenti del cosiddetto partito regionale La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; N. Antonetti, Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno 1848-1924 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] L. si addottorò in diritto civile nello Studio di Ferrara, dove fu tra i lettori di diritto civile dal 1561 al 1588 almeno. Il 1° del problema.
Nel 1594 l'imperatore, Rodolfo II, concesse ad Alfonso II - dopo il pagamento dell'enorme somma di 400 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...