MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] la normazione economica». Questo saggio, assieme ad altri sull’argomento, fu raccolto nel volume L’impresa nell’ordine 39-43; M. Casanova, L. M., in Studi in memoria di L. M., I, Padova 1961, pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. Teti, Codice ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] sua partenza da Parigi, avvenuta il 25 apr. 1686, fu accolto a corte, dove ricevette gli onori del re e , ibid. 1912, ad indices; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), I-II, a cura di B. Neveu, Rome 1973, ad indices; A.M. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] un'officina tipografica a Firenze, e l'impossibilità ad assumersi l'onere di imprese editoriali che richiedessero lo naturale e usata ovunque: la loro richiesta fu accolta. Nello stesso anno i Giunti stamparono le Facezie del piovano Arlotto, ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] ricevuta l'abilitazione il 21 apr. 1425, fu ammesso fra i docenti di questa disciplina di cui tenne, tra p. 288; Bullarium Franciscanum, a cura di U. Hüntemann, n.s., I, Ad Claras Aquas 1929, p. 931; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] lungo i quali B. fu attivo a Bologna vedevano il compimento della sintesi accursiana e quindi il consolidarsi nella pratica e nella scuola dell'auctoritasglossae, insieme coll'espandersi d'altre figure nate ad un tempo dalla scuola e dalla vita ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] di Saluzzo che nel 1588 Carlo Emanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu concesso l'8 luglio 1621 "illimitatamente", L. riguarda i delitti delle Comunità. Con un'argomentazione di matrice canonistica egli giunge ad affermare che ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] il nome pastorale di Felicio Orcomeniano (in seguito fu anche tra i fondatori della colonia Elvia a Macerata). Rientrato a (Padova 1720, poi Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad A.M. Salvini e la risposta) e le Osservazioni sopra la ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Napoli, classificandosi primo con 76 punti fra tutti i candidati e fu destinato alla Procura del tribunale di S. Maria di Stato. Studi in occasione del centenario, III, Roma 1932, ad ind.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] " e spese comunali obbligatorie, in Foro delle Venezie, X [1939], coll. 150-158). Ma fu soprattutto il tema della giustizia amministrativa ad attirare i suoi interessi di ricerca (Consiglio di Stato, in Nuovo Digesto italiano, III, Torino 1938, pp ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] Consiglio di reggenza presieduto dalla madre, Piombino si avviava ad essere ceduta a Cosimo, come difatti avvenne nel 1548. aggiunte all'ordinario de offi. § I, stampato" (Vita, c. 4v). Tuttavia la fama del C. non fu legata alle lecturae, e neppure ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...