PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] lavoro sistematico sul diritto vaticano dopo i Patti fu la pubblicazione di Cammeo L’ordinamento Tornielli, Pio XII. Eugenio Pacelli. Un uomo sul trono di Pietro, Milano 2007, ad ind.; F. P., in 1929-1989. Ottanta anni dello Stato della Città del ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Ughi, Diz. degli uomini illustri di Ferrara, Ferrara 1804, ad vocem; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio fiorentino, Firenze 1818, I, pp. 121, 125; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 114; S. Mazzetti, Repert. dei ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] 'ampia area che copriva l'Olanda, le isole britanniche e i paesi baltici; il mantenimento dell'autorità della S. Sede e spagnole, si invitava il L. ad agire con maggior prudenza. Non di rado, in effetti, gli fu rimproverata la mancanza di discrezione ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] molto del Provana e molto più dell'altro, che i miei peccati non rn'avesser fatto degno di concluder cosa , ibid., p. 620). Il C. stesso fu colpito dalla peste, e ne morì il 31 di L. Lukács, III, Romae 1967, ad Ind. Per la biografia del C., cfr ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] . non subì, tuttavia, alcuna conseguenza personale, anzi continuò ad affermarsi come avvocato del ceto nobiliare, dedicandosi nello stesso tempo , con decreto del 6 luglio 1820, fu da Ferdinando I nuovamente nominato ministro di Grazia e giustizia e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] parte, seppur secondaria, in un tentativo insurrezionale; fu quindi fra i fondatori di Italia e Popolo;si fece promotore della Parlamento subalpino egli non venne rieletto deputato; riuscì invece ad esserlo per tutte le legislature dal 1861 al 1876, ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...]
Nel 1657 Nerli, che si trovava a Roma per la visita ad limina, ottenne da Alessandro VII di succedere a Natale Rondanini come Riti, ma non vi svolse un ruolo significativo. Fu ritenuto tra i papabili nel conclave apertosi dopo la morte di Clemente ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] . E in effetti la caduta del guardasigilli, avvenuta poco dopo il ritorno del Siccardi da Roma, fu un rimpasto teso ad ammorbidire i democratici, che ritenevano il D. responsabile primo del controllo esercitato dalla magistratura sulle elezioni dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] " e Iohannes Nicolai "de Bamberga". L'opera del F. fu una delle prime a essere stampate a Perugia, insieme con le p. 378; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, ad Ind.; M.G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969 irruppe nello studio, arrestando Paggi insieme ad altri. Il gruppo fu rilasciato grazie all’intervento di Luigi Gasparrotto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...