Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ), o con riferimento ad avvenimenti ben definiti avvenuti a scala planetaria, come i depositi di ceneri vulcaniche, i terrazzamenti marini e le fa, durante un'epoca interglaciale in cui il livello dei mari fu da 4 a 6 metri al di sopra dell'attuale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] che le particelle β sono elettroni, mentre di poco successiva è l'identificazione dei raggi γ con i fotoni ad alta energia. Nel 1908 Rutherford fu infine in grado di dichiarare che le particelle α "una volta persa la carica positiva sono atomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] a temperature più alte. Questo risultato fu una sorpresa per i teorici, la maggior parte dei quali riteneva .
Ciò non mise a tacere tutte le critiche degli scettici. Insieme ad altri problemi, alcuni teorici misero in evidenza il fatto che la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] . 1).
Le Quaestiones mechanicae attribuite ad Aristotele
I «risultati meravigliosi» richiamati da Baldi centro di gravità’ e di ‘momento’ (in questa accezione statica) fu in genere caratteristico di quegli autori che aderivano a un’impostazione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] per Siena e, in seguito, di ritornare a Firenze, dove fu confinato nella sua residenza di campagna ad Arcetri.
Galilei trovò conforto nel lavoro e in un paio di anni completò i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, il ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] luce non ci sono i colori. Cartesio fu il primo a sostenere che i colori dipendono dalla luce. Fu però Newton a fare 'inizio è davvero piccolo, ma diventa robusto in fretta e inizia ad andare sulla montagna a tagliare la legna. A lui non servono ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] i Greci a porre le basi della matematica moderna.
I segreti dei numeri: i numeri pari e i numeri dispari
Il primo grande matematico dell'antichità fu . Ma ormai è chiaro: tre rette posizionate ad angolo retto, come uno spigolo della stanza, tre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] più sofisticato che fu poi costruito da Karl August Steinheil (1801-1870). Il modo ingegnoso con cui i fasci di luce che si muove sulla superficie del Sole e la fiamma di una lampada ad alcol in cui è presente un sale. Non ho mai dubitato, dopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] dispendiosi strumenti, come, per esempio, la pompa ad aria e i generatori elettrici. In alcuni casi, tali costi schermo esterno da una serie di lenti inserite nel lato opposto. Fu 'sGravesande a scoprire la lanterna magica, in origine ideata come ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] i loro legami.
Antoine-Laurent Lavoisier
Il primo a capire che nelle reazioni gli atomi degli elementi si ricombinano tra loro ma rimangono sempre gli stessi fu la nuova realtà della traformazione e si adegua ad avere una nonna 'nuova nuova' con la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...