GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] 1819, quando a subentrargli nella stessa cattedra di fisica fu chiamato l'ex allievo Saverio Barlocci.
Il G. Roma (1798-1799), Roma 1994, ad ind.; L. Pepe, Gaspard Monge in Italia: la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale della ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] grande pubblico, scavalcando i consolidati filtri di convalida della comunità scientifica, come, ad esempio, il indisturbati enormi spessori. La loro esistenza fu proposta nel 1930 dal fisico Wolfgang Pauli; ma fu Enrico Fermi a dare al neutrino il ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] caso segnato in profondità le loro convinzioni. Fu quello un giovanile periodo di filosofeggiamenti in margine Opere e dell'Epistolario di A. Volta, Edizione nazionale, I-II, Milano 1974-76, ad vocem; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] tre anni le ricerche di P.E. Appell. Connesse con i sistemi anolonomi erano questioni relative all'attrito, da lui profondamente 327).
Docente impegnato e scrupoloso, il M. fu sempre pronto ad accogliere idee nuove che fossero espressione di un ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] dietro a Fermi e davanti ad Aldo Pontremoli, nella terna 1908-1933), Torino 1942).
Nel 1943 fu eletto socio dell’Accademia delle Scienze di - L. Orlando, Roma 1997 e L’archivio di E. P., I, La corrispondenza, a cura di G. Battimelli - M. De Maria ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] S’impegnò nella misura ad alta precisione della differenza di cinque volumi.
Come quasi tutti i docenti universitari italiani, pur essendo antifascista la sede di via dell’Ospedale 32 fu parzialmente distrutta dai bombardamenti, Perucca recuperò tra ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] nel 1958 prese la libera docenza in chimica teorica (inclusa ad hoc da Bonino nell’elenco delle libere docenze). Nell’ottobre 1962 che fece stampare i quattro volumi. L’ultima importante fatica storiografica di Paoloni fu dedicata alla storia di ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] l’aiuto del chimico André-Louis Debierne – fu dunque massacrante. I Curie ottennero gratuitamente dal governo austriaco 1 tonnellata ’ di interesse biomedico; produzione di sostanze ad azione farmacologica da batteri simbionti; preparazione di ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] matrimonio con Maria Teresa Muller, era già in corrispondenza con i maggiori esponenti della cultura e del pensiero politico del suo tempo . Reo confesso, fu condannato nel settembre 1850 a venti anni di galera, ma poté, grazie ad un atto di clemenza ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] e fisica, dopo un quinquennio in cui erano presenti i corsi temporanei di laurea in fisica applicata e in e Unione Sovietica, ad avere messo in orbita un satellite artificiale.
Terminato il mandato al CNR, nel 1966 fu eletto rettore dell’Università ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...