GARIBALDI, Cesare
Fabrizio Curtarelli
Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865.
Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente [...] , e di cui il G. fu socio fra i primi.
A partire dal 1910 fu incaricato dalla stessa Scuola navale dell' delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 57; M. Merega, L'Istituto di elettrotecnica 1932-1982, Genova 1983, ad ind.; A. Marcenaro - M.E. ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] . graduato: v. astronomia, storia della: I 215 Fig. 3.2. ◆ [STF] fu introdotto in Europa da T. Brahe intorno al 1587 e fu poi largamente usato fino a che, nel 19° sec., fu q.: il riferire le funzioni trigonometriche ad angoli compresi tra lo zero e l ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] La sua carriera accademica fu breve: fu dapprima aiuto presso l'osservatorio di Arcetri, fu poi nominato direttore incaricato , a C. L. Navier, ad A. L. Cauchy, a S. D. Poisson, ecc.) sia quello sintetico (che ha i suoi antecedenti in Galileo, J. ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] 2]-1. ◆ [STF] [EMG] Galvanometro di K.: galvanometro astatico ad ago mobile, variante di quello di L. Nobili. ◆ [GFS] Onde ◆ [ASF] Tempo di K.: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 107 a. ◆ [MCF] Teorema di K.: v. fluidodinamica viscosa: II ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] Comitato elettorale liberale-monarchico nel I collegio di Parma, il 6 nov. 1904 il C. fu eletto deputato per la XXII con A. Battelli scrisse un Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università in quattro volumi, la cui pubblicazione ...
Leggi Tutto
BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] di fisica dell'università di Padova; nel 1780 fu eletto membro dell'accademia di Padova, nella aspetto più facile, ed in modo onde ad ognuno più intelligibili divenissero* (Saggi fisici il proprio linguaggio e i propri ragionamenti alla metafisica. ...
Leggi Tutto
protuberanza
protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] parte più bassa della cromosfera solare fino ad altezze variabili e in alcuni casi anche a J.N. Lockyer e P.C. Janssen, i quali nel 1868 le osservarono, indipendentemente, al bordo del di osservazioni sistematiche di p. fu iniziata, intorno al 1869, ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] alla missione Explorer I, sotto la guida di Van Allen, che fu possibile la rilevazione di tali particelle. Il satellite trasportava, infatti, un piccolo contatore Geiger per l’osservazione dei raggi cosmici: l’esperimento mostrò che ad alta quota lo ...
Leggi Tutto
eterodina
eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] si può avere una frequenza di battimento acustica, per cui i segnali stessi diventano segnali udibili, per es. direttamente con a quello acustico. Sempre nella radiotecnica, il procedimento fu poi perfezionato nel sistema supereterodina, in cui la ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] suolo oppure a certe quote, insieme ad altri dati, indicati con simboli di [GFS] Servizio m. dell'Aeronautica militare: fu costituito nel 1925 con la denomin. di Ufficio con gli analoghi Servizi delle altre nazioni i dati necessari, in partic., per ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...