BADO (Badi, Baldo), Sebastiano
Mario Crespi
Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi della medicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] sebbene tormentato dalla podagra, nel 1676.
Il B. fu uno strenuo sostenitore del valore terapeutico della corteccia di pp. 352 s., 396 s., 471; G. B. Pescetto, Biografia Medica Ligure,I,Genova 1846, pp. 273-284; L. Caetani, Saggio di un Dizion. bio- ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] ricche di spirochete, che possono essere trasmesse ad altri animali. La dimostrazione della trasmissibilità in serie dell'affezione agli animali di laboratorio fu merito del B., che pubblicò i risultati dei suoi esperimenti in Ueber die Transmission ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] alla scuola di L. Bellini, fu un valente medico pratico (nel e 3, e Lettere di A. F. B. ad Antonio Magliabechi, ibid., XXI(1913), fasc. 1. F. B., in Gli scienziati italiani, a c. di A. Mieli, I, Roma 1923, pp. 151-155; L. Thorndike, A History of magic ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] 1386; ècerto, invece, che egli fu, licenziato il 17 febbr. 1390 e che fu preposto "ad legendum in scientia medicinae" dal dell'attività pratica del B.: si tratta di un consulto che i due medici furono chiamati a dare, per incarico di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
BOI, Francesco Antonio
Egisto Taccari
Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] i familiari ad inviarlo presso i padri della Minore Osservanza di Fonni per iniziare la carriera ecclesiatica. Completò a Cagliari gli una fervida collaborazione con il Mascagni, al quale fu poi legato da profonda amicizia. Risale a quegli anni ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...]
Nel 1863, grazie soprattutto ad A. Brierre de Boismont divenne direttore del manicomio di Perugia, e fu anche eletto preside della facoltà di medicina.
A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 627. ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] ottenere, sul piano diagnostico e curativo, risultati fino ad allora insperati. Non riuscì, però, a vedere , poi sottoscritto da venti cattedratici).
Fu autore di numerosi studi in campo clinico, tra i quali una particolare menzione merita Un ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] ad esercitare la professione medica: durante la peste del 1624-25 Si prodigò instancabilmente sia a Palermo sia in altri centri minori della provincia nell'assistenza della popolazione colpita. Questa esperienza restò fondamentale per ifu nominato ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] egli cadde ammalato, e, probabilmente, i lunghi giorni di sofferenze fisiche e spirituali vegetali, e ricondurre l'organismo ad abitudini di vita più salutari uscì il 5 dic. 1912 e della quale fu redattore Federico Giolli. Le sue teorie sono esposte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] di mascalcia, dedicato a Ferrante I d'Aragona.
Re Carlo I d'Angiò, avendo in gran composto di centottanta capitoli. L'originale fu quasi certamente in latino (non in cavalli o di Libro de la mascalcia - ad opera di due religiosi, il domenicano Antonio ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...